Pubblicato

Gara #909

PROCEDURA APERTA - EX ARTT.71 E 108, COMMA 2 LETT. B) DEL D.LGS. N.36/2023- PER L’AFFIDAMENTO, MEDIANTE SOTTOSCRIZIONE DI UN ACCORDO QUADRO CON PIÙ OPERATORI ECONOMICI, DELLE ATTIVITÀ SPECIALISTICHE ATTINENTI AI SERVIZI DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA DI TALUNE OPERE
Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

07/11/2025
Aperta
Servizi tecnici
€ 9.800.000,00
Santini Francesco
SOGESID SPA

Categorie merceologiche

713 - Servizi di ingegneria

Lotti

1
B8E89041D9
Qualità prezzo
PROCEDURA APERTA - EX ARTT.71 E 108, COMMA 2 LETT. B) DEL D.LGS. N.36/2023- PER L’AFFIDAMENTO, MEDIANTE SOTTOSCRIZIONE DI UN ACCORDO QUADRO CON PIÙ OPERATORI ECONOMICI, DELLE ATTIVITÀ SPECIALISTICHE ATTINENTI AI SERVIZI DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA DI TALUNE OPERE
PROCEDURA APERTA - EX ARTT.71 E 108, COMMA 2 LETT. B) DEL D.LGS. N.36/2023- PER L’AFFIDAMENTO, MEDIANTE SOTTOSCRIZIONE DI UN ACCORDO QUADRO CON PIÙ OPERATORI ECONOMICI, DELLE ATTIVITÀ SPECIALISTICHE ATTINENTI AI SERVIZI DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA DI TALUNE OPERE CODICI COMMESSE: PR000001-PUG401; PR000024-PUG2101; PR000048-PUG2005; PR000505-MAR2401; PR000306-RAVDRAG; PR000311-VEN2202; PR000297-PUG2201; PR000302-ORT-ELETTR; PR000310_VEN2201; PR000325-PUG2202; PR000403-PUG2301; PR000409 VEN2301; PR000422-MOL2301; PR000455-PUGBAF; PR000465-PUGMANF. nonché le altre ulteriori commesse in corso di perfezionamento.
€ 9.800.000,00
€ 0,00
€ 0,00

Scadenze

24/11/2025 11:25
02/12/2025 13:00
02/12/2025 13:15

Allegati

all.-a-dichiarazioni-del-concorrente.doc
SHA-256: 1f90d51f72156c2055b7b437fc7dbb74efdd67103c703816f30390117ddcfad9
06/11/2025 21:46
307.50 kB
all.d-modello-offerta-economica.doc
SHA-256: 44b7244300be0760eb7649a94fe48b1b0672911de1b1a474359b531e9bd4f7fb
06/11/2025 21:46
37.00 kB
decisione-di-contrarre-c-0002796.pdf
SHA-256: 29acf1cf9e15025dda879720e6a4fc6fe42fd423b16db76415f60bb9f3ce0004
06/11/2025 21:46
247.94 kB
all.b-dichiarazione.familiari.conviventi.doc
SHA-256: 315d677969ac88196c12ea8369c6a86af6e4d0cd2140bea979f65dd862422fe7
06/11/2025 21:46
99.00 kB
all.c-patto-di-integrita-sogesid-s.p.a.doc
SHA-256: c7c1f68deef47e6f5a351a0e92d7fae60d59bd76065ea879aeb76809c8871275
06/11/2025 21:46
74.50 kB
capitolato-prestazionale.pdf
SHA-256: b4376e0e97e347dadbbc0a49937ade7cc999ed8d2d7319eff5e78379f4427797
07/11/2025 13:09
298.91 kB
elenco-interventi.pdf
SHA-256: 1f0771d7674c9bee6ae514f8a6b8bb3ae631640f5ee79d85d52e07ac6939bc49
07/11/2025 13:11
200.68 kB
disciplinare-di-gara.pdf
SHA-256: 0a76aec51cddfcf89015d397076099c4dedb033a406988ef332350e40a1f3656
07/11/2025 13:14
713.78 kB

Chiarimenti

11/11/2025 16:50
Quesito #1

analizzato il disciplinare di gara, in particolare quanto richiesto nell'offerta tecnica, considerata la mole di documentazione da presentare, si chiede cortesemente una proroga sul termine di presentazione della gara

18/11/2025 07:52
Risposta
Si rappresenta che è il termine per la presentazione delle offerte è stato prorogato al 2 dicembre 2025 alle ore 13:00.
11/11/2025 17:29
Quesito #2
vista la complessità dell'oggetto e al fine di formulare la nostra migliore offerta, con la presente siamo gentilmente a richiedere una estensione di due settimane.


18/11/2025 07:52
Risposta
Si rappresenta che è il termine per la presentazione delle offerte è stato prorogato al 2 dicembre 2025 alle ore 13:00.
11/11/2025 17:39
Quesito #4
la scrivente chiede i seguenti chiarimenti:
1. In merito alla redazione dell’offerta tecnica si chiede se l’organigramma, escluso dal conteggio delle pagine del criterio B, possa essere presentato in formato A3;
2.In merito al sub criterio B.3 dell’offerta tecnica, si chiede conferma che, ai fini dell’attribuzione del punteggio, possa essere presentata n.1 certificazione BIM tra quelle indicate nel disciplinare;
3. Si chiede conferma che, ai fini del requisito richiesto al paragrafo 7.2.3., sia necessario presentare servizi che raggiungano complessivamente l’importo di 9.800.000 euro riferiti alle categorie indicate in tabella, ma senza che vi sia l’obbligo di includere tutte le categorie.

13/11/2025 10:35
Risposta
In riscontro ai suddetti quesiti si rappresenta che:
1. Si conferma.
2. Si conferma.
3. E’ necessario includere almeno un servizio riguardante ciascuna categoria prevista.
12/11/2025 11:00
Quesito #5

in relazione alla partecipazione alla gara, viste la mole e la complessità dei documenti tecnici richiesti, si chiede cortesemente di concedere una proroga.

18/11/2025 07:53
Risposta
Si rappresenta che è il termine per la presentazione delle offerte è stato prorogato al 2 dicembre 2025 alle ore 13:00.
13/11/2025 09:48
Quesito #6
con riferimento all’art. 7.2.3 “REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE” del disciplinare di gara, in relazione alla categoria ID.Opere P.03, si chiede conferma che sia possibile utilizzare servizi ricadenti nell’ID.Opere P.01 e P.02 essendo le stesse di pari “grado di complessità” e medesima “categoria”.
In virtù di quanto sopra esplicitato estendiamo la richiesta alla possibilità di coprire l’ID.OPERA IB.04 (grado di complessità 0,55) con l’ID.OPERA IB.06 (grado di complessità 0,7) e l’ID.OPERA IA.03 grado di complessità 1,15) con l’ID.OPERA IA.04 (grado di complessità 1,30).



15/11/2025 08:59
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che è possibile elencare servizi svolti per una categoria di grado di complessità superiore a quella richiesta, purché ricadente nella medesima destinazione funzionale.
13/11/2025 14:25
Quesito #7
Con riferimento al paragrafo 7.2.3 del Disciplinare di gara, si rileva quanto segue.
La prescrizione secondo cui gli operatori economici debbano dimostrare, negli ultimi dieci anni, l’esecuzione di servizi di ingegneria e architettura per ciascuna delle categorie e ID opere indicate nella tabella, per un importo complessivo minimo pari a € 9.800.000, risulta con ogni evidenza non proporzionata rispetto all’oggetto dell’affidamento e suscettibile di determinare una irragionevole restrizione della concorrenza.
In particolare il requisito impone la copertura integrale di tutte le categorie e ID riportati, molte delle quali estremamente eterogenee tra loro e non sempre correlate tra loro in termini di competenze specialistiche richieste. L’obbligo richiesto per ciascuna categoria, così come indicato, equivale di fatto all’obbligo di aver svolto un portafoglio servizi particolarmente ampio e articolato, tipico solo di pochi grandi operatori; tale configurazione appare eccedere la finalità di assicurare la capacità tecnica dei concorrenti e finisce per creare una “barriera all’ingresso” incompatibile con i principi di proporzionalità, adeguatezza, ragionevolezza e soprattutto con il principio del favor partecipationis, cardine delle procedure ad evidenza pubblica.
La giurisprudenza e le linee guida ANAC, come noto, richiedono che i requisiti tecnici siano sì strettamente correlati all’oggetto dell’appalto, ma anche adeguati e proporzionati e formulati in modo da non limitare indebitamente la concorrenza.
Nel caso di specie, l’obbligo di dimostrare esperienze in tutte le categorie e ID, in abbinamento a un importo complessivo di identica entità rispetto al valore dell’accordo quadro, sembra violare tali principi, specialmente considerando la natura multi-servizio e multi-categoria dell’accordo.
Pertanto si chiede formalmente la possibilità di rimodulare il requisito permettendo la dimostrazione dell’esperienza attraverso servizi analoghi nelle categorie indicate ma in maniera complessiva, ossia potendo raggiungere l’importo richiesto con la sommatoria dei servizi svolti nelle categorie indicate, non necessariamente tutte.
Alla luce di ciò, data l’esigenza di confermare o modificare il requisito e l’impegno oneroso di calcolo che ne consegue per ogni operatore economico che voglia partecipare alla procedura, unito alla complessità dell'offerta tecnica da predisporre, si chiede alla Stazione Appaltante di valutare una proroga del termine per la presentazione delle offerte di almeno 20 giorni, così da consentire una partecipazione effettiva, consapevole e conforme ai principi di par condicio e massima partecipazione.


15/11/2025 08:58
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che il requisito di capacità tecnica è stato previsto proprio per garantire che gli operatori economici aggiudicatari siano in possesso di un'ampia e consolidata esperienza nell'espletamento di prestazioni pertinenti e analoghe a quelle oggetto della presente procedura di gara, nella loro totalità. Si rammenta, inoltre, che vi sono diverse forme di partecipazione che possono essere liberamente adottate per soddisfare i requisiti richiesti, anche in forma aggregata.
13/11/2025 15:09
Quesito #8
Con riferimento al paragrafo 7.2.3 del Disciplinare di gara, si segnala che il requisito relativo alla necessità di dimostrare, negli ultimi dieci anni, servizi di ingegneria e architettura per tutte le categorie e ID opere indicate, per un importo complessivo minimo di € 9.800.000, risulta non proporzionato rispetto all’oggetto dell’affidamento e potenzialmente restrittivo della concorrenza.

La richiesta di coprire integralmente categorie tra loro eterogenee e non sempre correlate comporta, di fatto, che solo pochi operatori di grandi dimensioni possano soddisfarla, in contrasto con i principi di proporzionalità, ragionevolezza e favor partecipationis richiamati dalla giurisprudenza e dalle linee guida ANAC.

Si chiede pertanto di valutare una rimodulazione del requisito, consentendo di raggiungere l’importo richiesto attraverso la sommatoria dei servizi svolti nelle categorie indicate, senza l’obbligo di coprirle tutte.

Considerata inoltre la complessità delle verifiche richieste e dell’offerta tecnica da predisporre, si chiede una proroga del termine per la presentazione delle offerte di almeno 20 giorni, al fine di garantire un’effettiva e consapevole partecipazione.

21/11/2025 09:36
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che il possesso del requisito di capacità tecnica dovrà essere dimostrato mediante l’elencazione di servizi svolti in tutte le categorie ID opere previste, ovvero nelle categorie di grado di complessità superiore purché appartenenti alla medesima destinazione funzionale. Il numero dei servizi da elencare non è tassativo, pertanto potrà essere elencato ad es. n.1 servizio per una categoria ID opera e n.3 servizi per altra categoria ID opera e così via, ma è necessario che nell’elencazione dei servizi sia presente almeno un servizio per ciascuna categoria ID opera o superiore. Si precisa, inoltre, che il raggiungimento dell’importo minimo di euro 9.800.000,00 deriva dalla sommatoria di tutti i servizi svolti nelle categorie ID opere elencate. Si rappresenta che è il termine per la presentazione delle offerte è stato prorogato al 2 dicembre 2025 alle ore 13:00.
14/11/2025 11:26
Quesito #9
con riferimento alla documentazione di gara, si chiede di fornire lo schema di accordo quadro e lo schema di contratto attuativo.


21/11/2025 09:36
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che i documenti di gara di richiesti a breve saranno disponibili nella sezione allegati della piattaforma e-procurement.
14/11/2025 11:59
Quesito #10
in riferimento all’offerta tecnica di gara, in particolare al "criterio A professionalità e Adeguatezza dell’offerta – Capacità Professionali" che riporta “desunta da un numero massimo di tre servizi svolti per ogni Categoria d’opera oggetto dell’affidamento, (max n.24 servizi in totale) ovvero relativi ad interventi di grado di complessità superiore a quello richiesto. Con riferimento al criterio A) dovrà essere prodotta una relazione descrittiva composta da un numero massimo di 2 schede in formato A3 o 4 schede in formato A4 per ognuno dei servizi prestati (massimo 14 schede in formato A3 o 28 schede in formato A4)”, si chiede di confermare che sono richiesti n.3 servizi per ogni categoria di affidamento, per un numero massimo totale di n. 24 servizi, per i quali sono previste n. 2 schede A3 o n. 4 schede A4 quindi per complessivi massimo n. 48 formato A3 o n. 96 formato A4

21/11/2025 09:37
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si conferma che sono richiesti n.3 servizi svolti per ogni categoria d’opera, per un numero massimo totale di n.24 servizi, per i quali sono previste n. 2 schede A3 o n. 4 schede A4 (max n.48 schede formato A3 o max n.96 schede formato A4).
14/11/2025 12:05
Quesito #11
1. Con riferimento al Capitolo 2, punto 2, si chiede di chiarire se il termine “ovvero” debba essere inteso in senso disgiuntivo (alternativo) oppure esplicativo (equivalente), al fine di comprendere con precisione l’estensione delle prestazioni oggetto dell’appalto.
2. A pag 15 paragrafo 7.2.3 del Disciplinare è riportata la seguente frase:
Ai fini della valutazione dei requisiti di cui sopra, si precisa che per servizi di ingegneria e architettura svolti nel decennio precedente devono intendersi, oltre ai servizi iniziati e ultimati in detto periodo, anche quelli ultimati in detto periodo, ancorché iniziati precedentemente, per la quota che rientra nel quinquennio di riferimento.
Si chiede di confermare che la parola “quinquennio” riportata alla fine della frase è da intendersi come un mero errore materiale e da sostituire con “decennio”.
3. Ai fini della valutazione sull’opportunità di partecipare alla procedura, si chiede di chiarire se per tutte le prestazioni oggetto dell’appalto, al termine del servizio sia previsto il rilascio di un certificato di attestazione delle prestazioni rese, valido ai fini della comprova dei requisiti per servizi di ingegneria nelle categorie e ID opere di riferimento.
4. Con riferimento ai criteri di valutazione dell’offerta tecnica, si rileva una discrepanza tra la tabella a pagina 36, che riporta 4 sub-criteri per il criterio B, e il testo descrittivo a pagine 33–34, che ne riporta 5.
Si chiede di indicare quale versione sia da ritenersi corretta e, in caso di rettifica del disciplinare, di prevedere una proroga dei termini di presentazione delle offerte.
Nel caso inoltre in cui prevalga il testo, si chiede di confermare che la modalità di attribuzione del punteggio B3 è tabellare.
5. Visto l’elenco degli interventi allegato alla documentazione di gara gli importi lavori corrispondenti e visto che il disciplinare di gara prevede fino a 10 operatori economici aggiudicatari dei servizi, si chiede di chiarire la modalità di affidamento dei singoli contratti attuativi e se sia prevista una frammentazione di alcuni affidamenti tra più aggiudicatari. Si evidenzia ad esempio che, tra gli interventi elencati, uno rappresenta circa il 40% dell’importo complessivo dei lavori, a fronte di un valore massimo di aggiudicazione per il primo classificato pari al 15,5% dell’importo dell’accordo quadro. Si chiede pertanto conferma della corretta interpretazione di tale aspetto.
6. Ai fini della comprova dei requisiti di capacità tecnica e professionale (par. 7.2.3), si chiede di confermare se, per ogni categoria, il soddisfacimento del requisito mediante ID Opere di complessità superiore sia ritenuto idoneo. Ad esempio, si chiede se una progettazione eseguita in categoria Edilizia E.16 (grado di complessità 1,20) possa valere per la comprova dei requisiti richiesti in categoria Edilizia E.02 (grado di complessità 0,95).
7. Vista la mole di documentazione tecnico amministrativa da produrre per partecipare alla gara ed in particolare le modalità inusuali ovvero non immediate di produzione della comprova dei requisiti riferiti all’importo dei servizi anziché all’importo lavori, visto inoltre il numero elevato delle schede progetto da produrre nonché il tempo particolarmente ristretto concesso per la presentazione dell’offerta, si chiede una proroga di almeno 15 giorni.

21/11/2025 09:38
Risposta
In riscontro ai suddetti quesiti si rappresenta che:
1. Il termine ovvero deve essere inteso in senso disgiuntivo (alternativo);
2. Si conferma che la parola “quinquennio” è da intendersi come un mero errore materiale e deve essere sostituita con la parola “decennio”;
3. Si conferma;
4. Trattasi di mero errore materiale il testo descrittivo a pagine 33–34, che riporta 5 sub criteri. Pertanto, è da ritenersi corretta l’indicazione tabellare a pag.36 del Disciplinare di gara. Si ringrazia per la segnalazione; [AC1] [FS2]
5. L’affidamento dei singoli servizi mediante sottoscrizione di specifici contratti attuativi sarà effettuato tenendo conto delle tempistiche e dell’urgenza dell’espletamento della presentazione, prevedendo anche una frammentazione tra i vari aggiudicati al fine di garantire la quota di aggiudicazione ad ognuno di essi;
6. È possibile elencare servizi appartenenti a categorie ID opere di grado di complessità superiore purché rientranti nella medesima destinazione funzionale. Si precisa che non saranno fornite risposte a quesiti che prevedono valutazioni caso per caso;
7. Si conferma che è stata concessa una proroga dei termini per la presentazione delle offerte al 2 dicembre 2025 alle ore 13:00.
14/11/2025 12:53
Quesito #12
in merito alla gara si chiede:
QUESITO 1:
Si chiede se ai fini della qualificazione richiesta al punto 7.2.3 sono da ritenersi idonei a comprovare i requisiti richiesti, servizi con ID Opere rientranti nella stessa categoria, purchè gli stessi abbiano grado di complessità pari o superiore a quello richiesto.
QUESITO 2:
Si chiede se i tre servizi richiesti per ogni Categoria d'Opera, debbano essere omnicomprensivi dell'avvenuto espletamento delle attività di progettazione, direzione dei lavori e supporto.

21/11/2025 09:39
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che:
1. Si consulti le risposte fornite precedentemente ai medesimi quesiti;
2. Così come previsto a pag.16 del Disciplinare di gara“Tra i servizi valutabili sono ricompresi: i servizi di ingegneria aventi ad oggetto opere edili, strutture, impianti, stradali, idrauliche, marittime, fluviali, urbanistica e paesaggistica; i servizi di ingegneria e architettura consistenti nella redazione di progetti e varianti, sia in fase di gara sia nel corso dell’esecuzione, purché formalizzati in un elaborato sottoscritto dal progettista; i progetti vincitori in concorsi di progettazione, da assimilare al progetto di fattibilità tecnica ed economica; i progetti premiati a seguito di concorso a due fasi e per i quali sia stata certificata la regolare esecuzione; gli studi di fattibilità effettuati, anche per opere pubbliche posti a base di gara per la finanza di progetto; il DOCFAP.”
14/11/2025 17:10
Quesito #13
con la presente, in considerazione della complessità relativa all'offerta tecnica richiesta in gara, siamo a richiedere la concessione di una proroga di almeno 14 giorni rispetto all'attuale scadenza.


18/11/2025 07:53
Risposta
Si rappresenta che è il termine per la presentazione delle offerte è stato prorogato al 2 dicembre 2025 alle ore 13:00.
17/11/2025 08:09
Quesito #14
con la presente sottoponiamo i seguenti chiarimenti
1. con riferimento al disciplinare di gara, nello specifico articolo 21. CONTENUTO DELL’OFFERTA TECNICA – “BUSTA TECNICA” - criterio A) viene richiesto la produzione di una relazione descrittiva composta da un numero massimo di 2 schede in formato A3 o 4 schede in formato A4 per ognuno dei servizi prestati (massimo 14 schede in formato A3 o 28 schede in formato A4)
- si richiede di confermare che per numero massimo di schede in formato A3 si intende 16 in luogo di 14 e in formato A4 si intende 32 in luogo di 28.
2. con riferimento al disciplinare di gara, nello specifico articolo 24. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA, tabella dei criteri di valutazione dell’offerta tecnica, rif. pag. 36 di 48 - criterio b)
- si segnalano delle incongruenze nell’elencazione e nella descrizione dei sub-criteri, nello specifico: attribuzione al SUB-CRITERIO B.3 della descrizione del SUB-CRITERIO B.4, attribuzione al SUB-CRITERIO B.4 della descrizione del SUB-CRITERIO B.5 e la mancanza del SUB-CRITERIO B.3: Possesso di un certificato UNI 11337-7:2018.
3. Con riferimento al disciplinare di gara, nello specifico art. 7.2.3 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE - viene richiesto il possesso dei requisiti, ovvero un Elenco di servizi di ingegneria e di architettura espletati negli ultimi dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del bando e relativi ai servizi di ognuna delle categorie e ID indicati nella tabella e il cui importo complessivo è almeno pari a euro 9.800.000,00;
- Si chiede di chiarire se oltre a presentare un elenco di servizi al fine di raggiungere complessivamente l’importo minimo di euro 9,800.000 e, come chiarito in un quesito, la presenza in detto elenco di almeno un servizio in ciascuna categoria e ID, si debba soddisfare per ciascuna categoria e ID anche l’importo minimo dei servizi riportati nella tabella.



21/11/2025 09:40
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che:
1. Si consulti la risposta fornita precedentemente al medesimo quesito;

2. Si consulti la risposta fornita precedentemente al medesimo quesito;

3. È necessario che vi sia almeno un servizio riferito a ciascuna categoria e ID indipendentemente dall’importo dei servizi riportati nella tabella;
17/11/2025 09:23
Quesito #15
si chiede di specificare il punteggio possibile per il sub criterio B3 "Possesso di un certificato UNI 11337-7:2018 – a comprova delle competenze professionali". A pag. 34 del disciplinare è riportato "max 2 punti", però nella tabella a pag. 36 ("Tabella dei criteri di valutazione dell’offerta tecnica") non si riscontra il peso di tale criterio.
Si chiedono delucidazioni in merito

21/11/2025 09:40
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si consulti la risposta fornita precedentemente al medesimo quesito;
17/11/2025 15:46
Quesito #16
con riferimento al par. 7.2.3 del disciplinare di gara, si chiede di chiarire se in luogo della IB.04 possa essere adottata la IB.07 (di grado di complessità superiore), dal momento che la IB.07, così come la IB.04, identifica opere quali discariche, con l’aggiunta del trattamento.



21/11/2025 09:41
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che possano essere elencati servizi svolti per una categoria di grado di complessità superiore a quella richiesta, indipendentemente dalla destinazione funzionale.
Si rettifica quanto precedentemente chiarito ai medesimi quesiti posti.
17/11/2025 15:46
Quesito #17
con riferimento al par. 7.2.3 del disciplinare di gara, si chiede di chiarire se in luogo della V.01 sia adottabile la V.02/V.03 e se in luogo della V.02 sia adottabile la V.03, in virtù dei gradi di complessità superiori.



21/11/2025 09:42
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che possano essere elencati servizi svolti per una categoria di grado di complessità superiore a quella richiesta, indipendentemente dalla destinazione funzionale. Si rettifica quanto precedentemente chiarito ai medesimi quesiti posti.
17/11/2025 15:48
Quesito #18

con riferimento al par. 21 del disciplinare di gara “Criterio (A)” (pag. 30), si chiede di confermare che la seguente frase “Con riferimento al criterio A) dovrà essere prodotta una relazione descrittiva composta da un numero massimo di 2 schede in formato A3 o 4 schede in formato A4 per ognuno dei servizi prestati (massimo 14 schede in formato A3 o 28 schede in formato A4)…” vada intesa come di seguito “Con riferimento al criterio A) dovrà essere prodotta una relazione descrittiva composta da un numero massimo di 2 schede in formato A3 o 4 schede in formato A4 per ognuno dei servizi prestati (massimo 2 (A3) x 3 (servizi) x 8 (sub-criteri) = 48 schede in formato A3 o 4 (A4) x 3 (servizi) x 8 (sub-criteri) = 96 schede in formato A4)…”.


21/11/2025 09:42
Risposta
Si consulti la risposta fornita precedentemente al medesimo quesito.
18/11/2025 10:13
Quesito #19
ad integrazione del quesito 6, in cui si specifica che è possibile elencare servizi svolti per una categoria con grado di complessità superiore a quella richiesta purché ricadente nella medesima destinazione funzionale, si chiede di confermare che per le categorie Strutture, Viabilità ed Edilizia possano essere utilizzate categorie ID Opere con complessità superiori a quelle indicate in virtù di quanto previsto dall’art. 8 del DM 17 giugno 2016, e confermato dalla Delibera n. 973 del 14 settembre 2016 - Linee Guida n. 1 dell'ANAC, secondo cui i gradi di complessità pari o maggiore qualificano anche per opere di complessità pari ed inferiore all'interno della stessa categoria d'opera (ad esempio E.22 può coprire E.02, E.09 può coprire E.01, etc...).
Inoltre si chiede di poter inserire anche fatturati per servizi di Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza ancora in corso, indicando la quota effettivamente già conclusa e fatturata.


21/11/2025 09:43
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che possano essere elencati servizi svolti per una categoria di grado di complessità superiore a quella richiesta, indipendentemente dalla destinazione funzionale. Si rettifica quanto precedentemente chiarito ai medesimi quesiti posti.
Il fatturato è relativo all’anno solare, indipendentemente dalla conclusione di un determinato servizio; pertanto, se in un anno solare è stata fatturata una quota parte di un servizio ancora in corso, lo stesso può essere utilizzato ai fini del raggiungimento dell’importo richiesto.
18/11/2025 11:32
Quesito #20

in merito agli elaborati da produrre per il criterio A, si chiede se debbano essere presentate 2 schede in formato A3 per ogni servizio prestato, per un totale max di 48 schede A3 complessive, oppure max 14 schede A3 da dividere per tutte le categorie richieste.


21/11/2025 09:43
Risposta
Si consultino le risposte fornite precedentemente ai medesimi quesiti.
18/11/2025 15:52
Quesito #21

In merito alle copertine richieste per il criterio A, si chiede conferma che in esse non debba essere riportato l’indicazione del numero di righe.

21/11/2025 09:44
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si conferma.
18/11/2025 17:00
Quesito #22
con la presente, in relazione alla risposta fornita al quesito n. 6, si chiedono maggiori delucidazioni circa il soddisfacimento del requisito di qualificazione avente stessa destinazione funzionale. Più precisamente, le classi e categorie "PAESAGGIO" hanno tutte stesso grado di complessità ma diversa destinazione funzionale. Alla luce di ciò si chiede se è possibile dimostrare il requisito richiesto (P.03) con le altre classi e categorie (es. P.01, P.02 ecc..).

21/11/2025 09:45
Risposta
Si consultino le risposte fornite precedentemente ai medesimi quesiti.
19/11/2025 10:30
Quesito #23
In riferimento al riscontro al chiarimento n. 4, in cui è stato indicato che per ciascuna classe e categoria è sufficiente possedere un solo servizio analogo (senza indicare nessun importo minimo), si chiede conferma che questo servizio sia considerato sufficiente anche se il suo importo è inferiore a quello indicato nella tabella del paragrafo 7.2.3 del Disciplinare, alla voce “importo presuntivo del montante prestazioni”.

A titolo esemplificativo:

- Classe e categoria: D.01

- Importo presuntivo indicato: € 2.000.000,00

- Importo del nostro servizio: € 100.000,00

Resta inteso che l’ OE partecipante possiede almeno un servizio per ogni classe e categoria prevista dal bando e che la somma di tutti i servizi supera l’importo complessivo richiesto per l’elenco di servizi di ingegneria e architettura pari a di € 9.800.000.00

21/11/2025 09:46
Risposta
Si consulti le risposte fornite precedentemente ai medesimi quesiti.
Si precisa, inoltre, che non saranno forniti chiarimenti in merito a casi specifici.
19/11/2025 11:27
Quesito #24
in merito ai servizi richiesti per il criterio A si chiede conferma che possano essere presentanti servizi con un ID Opere superiore o pari a quello richiesto per la singola categoria. Inoltre, si chiede conferma che si possano presentare servizi di sola progettazione o di sola direzione lavori.


21/11/2025 09:47
Risposta
Si conferma.
20/11/2025 11:21
Quesito #25
data la complessità dell'offerta tecnica e la non chiarezza sui requisiti di accesso (per cui abbiamo fatto richiesta di chiarimento) si chiede di concedere cortesemente un'ulteriore proroga per garantire la redazione di un'offerta congrua e avere contezza dei requisiti richiesti.


21/11/2025 09:48
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che le risposte ai quesiti sono state dettagliatamente fornite, pertanto si prega di consultarle; in ogni caso, non è possibile concedere un'ulteriore proroga dei termini.
20/11/2025 12:47
Quesito #26
Con riferimento ai requisiti di capacità tecnica e professionali - art. 7.2.3 del disciplinare di gara –
Elenco di servizi di ingegneria e di architettura espletati negli ultimi dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del bando e relativi ai servizi di ognuna delle categorie e ID indicate nella successiva tabella e il cui importo complessivo, è almeno pari a euro 9.800.000,00;
si chiede di confermare se tale requisito possa essere soddisfatto mediante la presentazione di un elenco di servizi garantendo complessivamente l’importo minimo di euro 9.800.000,00 e non l’importo minimo indicato nella tabella in ciascuna categoria e ID.
21/11/2025 09:49
Risposta
Si consultino le risposte fornite precedentemente ai medesimi quesiti.
20/11/2025 14:19
Quesito #27
Con riferimento alla risposta al quesito # 6, relativamente alla ID Opera IB.04 (Impianti industriali ‐ Impianti pilota e impianti di depurazione con ridotte problematiche tecniche ‐ Discariche inerti), tenuto conto del fatto che l’ID Opera IB.06 ha un grado di complessità più elevato (0,55 contro 0,70) e che la stessa ID Opera IB.06 (“Impianti industriali – Impianti pilota e impianti di depurazione complessi ‐Discariche con trattamenti e termovalorizzatori”) ha una descrizione analoga e includente tecnicamente l’ID.OPERA IB.04, si chiede di confermare che, come da prassi, l’ID Opera IB.06 sia idonea a comprovare il possesso dei requisiti nella categoria IB.04.

21/11/2025 09:50
Risposta
Si consultino le risposte fornite precedentemente ai medesimi quesiti.
Elenchi e qualifiche fornitori
Altre iniziative e informazioni

SOGESID SPA

Via Nomentana, 41 Roma (RM)

- PEC: sogesid@pec.sogesid.it
HELP DESK
assistenza@tuttogare.it - 0694507029
Attivo dal Lunedì al Venerdì non festivi dalle 09:00 alle 18:00