Pubblicato
SOGESID SPA
Pag.30 Disciplinare – Paragrafo 18. Contenuto dell’offerta tecnica recita “All’interno della busta digitale denominata “Busta tecnica”, l’operatore economico dovrà allegare, per il lotto di maggior valore a cui partecipa, pena l’esclusione, la seguente documentazione:” (segue elenco documenti da 1 a 7)
Cosa significa lotto di maggior valore? Come deve essere individuato? Ciò significa che per gli ulteriori lotti a cui si partecipa non va presentata tale documentazione?
Si prega cortesemente di precisare in merito.
Stessa cosa dicasi per la seguente richiesta, sempre a pag. 30, paragrafo 18. Del disciplinare, che recita: “L’offerta tecnica del lotto di maggior importo a cui si partecipa, dovrà essere formulata per ogni criterio (A, B, C, D ed E)” – Quesito: per gli altri lotti, diversi dal lotto di maggior importo a cui si dovesse partecipare, come deve essere formulata la offerta tecnica?
si richiedono i seguenti chiarimenti.
1. In caso di avvalimento sia di requisiti che premiali, si chiede se debbano essere stipulati due contratti di avvalimento singoli oppure uno unico da inserire sia nella documentazione amministrativa che nella tecnica.
2. In caso di avvalimento, si chieda se ci sia ulteriore documentazione da produrre oltre il contratto ed il DGUE.
3. Si richiede se, partecipando a tutti i lotti, debba caricarsi un'unica documentazione amministrativa o sia necessario predisporre una documentazione amministrativa per ciascun lotto. Lo stesso chiarimento si richiede per la documentazione tecnica.
4. In relazione al Criterio A dell'Offerta tecnica, si chiede di confermare che il possesso dei mezzi in base a dichiarazione di disponibilità di altre aziende per tutta la durata dell'appalto, comprese estensioni o proroghe, sia idoneo ad ottenere il massimo punteggio previsto.
Gara #600
Procedura Aperta mediante sottoscrizione di un accordo quadro con piu operatori economici, suddiviso in quattro lotti, per affidamento, dell appalto integrato e dei lavori di messa in sicurezza e ripristino del dissesto e della viabilità e dell’appalto dei lavori di ricostruzione e manutenzione della viabilità nel territorio delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e MarcheInformazioni appalto
01/04/2025
Aperta
Lavori e progettazione esecutiva
€ 89.000.000,00
Santini Francesco
Categorie merceologiche
4523314
-
Lavori stradali
4526221
-
Lavori di fondazione
Lotti
1
B6497E6532
Qualità prezzo
LOTTO 1: Appalto integrato inerente alla progettazione esecutiva e all’esecuzione dei lavori di messa in sicurezza e ripristino del dissesto e della viabilità per interventi “id” ciascuno di importo inferiore a due milioni di euro
LOTTO 1: Appalto integrato inerente alla progettazione esecutiva e all’esecuzione dei lavori di messa in sicurezza e ripristino del dissesto e della viabilità per interventi “id” ciascuno di importo inferiore a due milioni di euro
€ 23.705.000,00
€ 10.245.000,00
€ 1.050.000,00
2
B6497E7605
Qualità prezzo
LOTTO 2: Appalto integrato inerente alla progettazione esecutiva e all’esecuzione dei lavori di messa in sicurezza e ripristino del dissesto e della viabilità per interventi “id” ciascuno di importo superiore a due milioni di euro
LOTTO 2: Appalto integrato inerente alla progettazione esecutiva e all’esecuzione dei lavori di messa in sicurezza e ripristino del dissesto e della viabilità per interventi “id” ciascuno di importo superiore a due milioni di euro
€ 12.862.000,00
€ 5.568.000,00
€ 570.000,00
3
B6497E86D8
Qualità prezzo
LOTTO 3: Lavori di ricostruzione e manutenzione della viabilità per interventi “id” ciascuno di importo inferiore a due milioni di euro
LOTTO 3: Lavori di ricostruzione e manutenzione della viabilità per interventi “id” ciascuno di importo inferiore a due milioni di euro
€ 12.060.000,00
€ 5.400.000,00
€ 540.000,00
4
B6497E97AB
Qualità prezzo
LOTTO 4: Lavori di ricostruzione e manutenzione della viabilità per interventi “id” ciascuno di importo superiore a due milioni di euro
LOTTO 4: Lavori di ricostruzione e manutenzione della viabilità per interventi “id” ciascuno di importo superiore a due milioni di euro
€ 11.390.000,00
€ 5.100.000,00
€ 510.000,00
Scadenze
14/04/2025 13:00
24/04/2025 13:00
24/04/2025 13:15
Allegati
all.-a-dichiarazione-del-concorrente.doc SHA-256: 8a71e7dfc1b056aa10ad07eae4741463448a21a01594377b3d538a5bb6649eae 01/04/2025 13:26 |
187.00 kB | |
all.-b-dichiarazioni-del-progettista.docx SHA-256: a6afa86abde6a705e33ae7adb5ca8ec410d718c04dedb3096cce0ddac0318088 01/04/2025 13:26 |
49.56 kB | |
all.-d1-modello-offerta-economica-lotto-1.doc SHA-256: 469939edd28d5c9dca548b95b0b8f806241337e8037f3968b2f92d08267eddc9 01/04/2025 13:26 |
47.50 kB | |
all.-d2-modello-offerta-economica-lotto-2.doc SHA-256: 34170a44e037037986183e06bd812292aa4facfd309c21fb0355906f647351b4 01/04/2025 13:26 |
48.50 kB | |
all.-d3-modello-offerta-economica-lotto-3.doc SHA-256: 48a0c93cb42a77717ffbb5235cdb233a35bf7f7e79f89f914ce032d51b192912 01/04/2025 13:26 |
46.50 kB | |
all.-d4-modello-offerta-economica-lotto-4.doc SHA-256: 4abda54bea30df8c0c1a00da4d873868886c6763aba1170ef742efb609dc235e 01/04/2025 13:26 |
46.50 kB | |
allegato-1-elenco-interventi-id.pdf SHA-256: be9109553f9c363a61e4c635d7dedcf84ca4699c46078d0b564fb7def1d2fb7f 01/04/2025 13:26 |
161.81 kB | |
capitolato-descrittivo-e-prestazionale-sia-accordo-quadro-lavori.pdf SHA-256: f8ea8dbd6709816ba978bad3e8401d65f2ab8f9fca98f53cf2af6fe29d001ac7 01/04/2025 13:26 |
378.13 kB | |
capitolato-informativo-aq-lavori.pdf SHA-256: 7007a07de985eacc6993a38404e8fc1312250f5cf09dc091b78a79429a33c87b 01/04/2025 13:26 |
434.35 kB | |
capitolato-speciale-appalto-lavori.pdf SHA-256: 4885005cdd11fa6d7c5f5049be35111b9bfb718d04d551f3716cd83a5842c689 01/04/2025 13:26 |
2.47 MB | |
schema-di-parcella-progettazione-esecutiva.pdf SHA-256: 8675715ca78974bbd842501d61d4e88e677065217ce3945129305e2ccfbf394e 01/04/2025 13:26 |
483.33 kB | |
828313-decisione-di-contrarre-accordo-quadro-4-lotti-signed-signed.pdf SHA-256: 3f36300ea28c0b83206d51452014461f1d5f41e5a48971c3dd9ce9e99d0d84ac 01/04/2025 13:27 |
429.44 kB | |
disciplinare-di-gara-accordo-quadro-4-lotti.pdf SHA-256: 1c4e69356094f9180c92f0f7cd822005330d17714d891eca372bde5f99c0c18a 03/04/2025 07:45 |
661.01 kB | |
all.c-patto-di-integrita-sogesid-s.p.a.docx SHA-256: 6ba9e13d724298281e1dd8c3d06a5245972f305133cf0d06eafe2840bdd32cdf 07/04/2025 09:32 |
48.89 kB | |
dgue.pdf SHA-256: b0f23d35ba7880d56ac58f832c20c4daf264d1dbd444b36ff2c86577f3217fc4 08/04/2025 11:57 |
85.91 kB |
Chiarimenti
01/04/2025 15:34
Quesito #1
E' possibile avere gli allegati tecnici?
03/04/2025 09:18
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che trattandosi di accordo quadro, la documentazione tecnica specifica sarà fornita al momento dell'attivazione del singolo contratto attuativo.
02/04/2025 15:06
Quesito #2
Ho provato ad attribuire a ciascun ID di interventi un Lotto di riferimento sulla base delle caratteristiche previste per ciascun Lotto e precisamente secondo quanto riportato nella Tabella a pag.6 del Disciplinare di gara:
LOTTO 1 – Appalto integrato inerente alla progettazione esecutiva e all’esecuzione dei lavori di messa in sicurezza e ripristino del dissesto e della viabilità per interventi “id” (allegato 1) ciascuno di importo inferiore a due milioni di euro
LOTTO 2 – Appalto integrato inerente alla progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori di messa in sicurezza e ripristino del dissesto e della viabilità per interventi “id” (allegato 1) ciascuno superiore a due milioni di euro
LOTTO 3 - esecuzione dei lavori di ricostruzione e manutenzione della viabilità per interventi “id” (allegato 1) ciascuno di importo inferiore a due milioni di euro
LOTTO 4 - esecuzione dei lavori di ricostruzione e manutenzione della viabilità per interventi “id” (allegato 1) ciascuno di importo superiore a due milioni di euro
Purtroppo gli importi complessivi finali non corrispondono con gli importi complessivi di ciascun Lotto, pertanto, sono a chiedere se avete modo di pubblicare un documento che raggruppi i singoli interventi per ciascun Lotto.
LOTTO 1 – Appalto integrato inerente alla progettazione esecutiva e all’esecuzione dei lavori di messa in sicurezza e ripristino del dissesto e della viabilità per interventi “id” (allegato 1) ciascuno di importo inferiore a due milioni di euro
LOTTO 2 – Appalto integrato inerente alla progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori di messa in sicurezza e ripristino del dissesto e della viabilità per interventi “id” (allegato 1) ciascuno superiore a due milioni di euro
LOTTO 3 - esecuzione dei lavori di ricostruzione e manutenzione della viabilità per interventi “id” (allegato 1) ciascuno di importo inferiore a due milioni di euro
LOTTO 4 - esecuzione dei lavori di ricostruzione e manutenzione della viabilità per interventi “id” (allegato 1) ciascuno di importo superiore a due milioni di euro
Purtroppo gli importi complessivi finali non corrispondono con gli importi complessivi di ciascun Lotto, pertanto, sono a chiedere se avete modo di pubblicare un documento che raggruppi i singoli interventi per ciascun Lotto.
03/04/2025 08:39
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che l'elenco degli interventi allegato riguarda l'intera programmazione della commessa e sulla scorta dello stesso, saranno attivati interventi fino alla concorrenza massima dei lotti oggetto dell'accordo quadro.
02/04/2025 15:12
Quesito #3
A pag.14 del Disciplinare di gara nella richiesta dei Requisiti di capacità tecnica e professionale per la categoria OS21, credo che per il Lotto 3 ci sia un refuso in quanto viene chiesta la classifica VII o superiore, che va in contraddizione con la Tabella di pag.6 dove è indicata una categoria OS21 in classifica IVbis.
03/04/2025 08:54
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che trattasi di mero refuso, pertanto si conferma che la classifica della categoria SOA OS21 richiesta è la IV bis.
02/04/2025 15:31
Quesito #4
In riferimento ai lotti 1 e 2 ( appalto integrato inerente alla progettazione esecutiva e all’esecuzione dei lavori ), s richiede quanto segue:
Il progettista in possesso dei requisiti richiesti può essere solamente indicato in offerta o deve necessariamente partecipare in raggruppamento con l’impresa concorrente ?.Nel caso in cui il progettista possa essere indicato; il medesimo progettista può essere indicato in entrambi i lotti da due concorrenti diversi ?
Il progettista in possesso dei requisiti richiesti può essere solamente indicato in offerta o deve necessariamente partecipare in raggruppamento con l’impresa concorrente ?.Nel caso in cui il progettista possa essere indicato; il medesimo progettista può essere indicato in entrambi i lotti da due concorrenti diversi ?
07/04/2025 17:32
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che:
1. così come previsto al par. 6.3 del Disciplinare di gara "Ai fini della partecipazione ai Lotti 1 e 2, i requisiti prescritti per l’espletamento dei servizi di progettazione, ai sensi dell'art.44, comma 3, del Codice, devono essere posseduti dalle imprese in possesso di attestazione SOA di sola costruzione, attraverso la partecipazione in raggruppamento con soggetti qualificati o mediante l’indicazione, in sede di presentazione di offerta, di un progettista qualificato individuato tra i soggetti di cui all'art.66, comma 1, del Codice";
2. il medesimo progettista non può essere indicato da due operatori partecipanti diversi.
1. così come previsto al par. 6.3 del Disciplinare di gara "Ai fini della partecipazione ai Lotti 1 e 2, i requisiti prescritti per l’espletamento dei servizi di progettazione, ai sensi dell'art.44, comma 3, del Codice, devono essere posseduti dalle imprese in possesso di attestazione SOA di sola costruzione, attraverso la partecipazione in raggruppamento con soggetti qualificati o mediante l’indicazione, in sede di presentazione di offerta, di un progettista qualificato individuato tra i soggetti di cui all'art.66, comma 1, del Codice";
2. il medesimo progettista non può essere indicato da due operatori partecipanti diversi.
03/04/2025 10:23
Quesito #5
con la presente chiede quanto segue:
1) Per il criterio C relativo all ESECUZIONE LAVORI ANALOGHI NELL’ULTIMO QUINQUIENNIO, al fine di conseguire il punteggio devono essere dimostrati e considerati in capo al consorzio e/o possibile dimostrare e considerare anche i lavori realizzati da una o piu' consorziata esecutrice ???
2) Essendo in possesso di OG3 classifca VIII la categoria OS21 puo' essere subappaltata per intero ???
3) Per il criterio C relativo all ESECUZIONE LAVORI ANALOGHI NELL’ULTIMO QUINQUIENNIO al fine di conseguire il punteggio possono essere oggetto di avvalimento a tal fine “Si chiede di confermare che un consorzio stabile possa partecipare designando per l’esecuzione una consorziata priva dei requisiti la quale, a sua volta, intende stipulare - ai sensi del combinato disposto degli art. 67, comma 1, lett. c) e art. 104 del D.lgs. 36/2023 - un contratto di avvalimento, con un’ausiliaria plurisoggettiva formata dal consorzio stabile medesimo e una o più consorziate (non designate per la gara in oggetto) in possesso dei requisiti oggetto di avvalimento.
Pertanto, il consorzio e le consorziate (che stipulano congiuntamente il contratto di avvalimento) metterebbero a disposizione della consorziata esecutrice (i) i requisiti posseduti in proprio dal consorzio e (ii) i requisiti propri delle consorziate designate per l’avvalimento, secondo lo schema di cui all’art. 67, comma 1, lett. c) del D.lgs. 36/2023”.
1) Per il criterio C relativo all ESECUZIONE LAVORI ANALOGHI NELL’ULTIMO QUINQUIENNIO, al fine di conseguire il punteggio devono essere dimostrati e considerati in capo al consorzio e/o possibile dimostrare e considerare anche i lavori realizzati da una o piu' consorziata esecutrice ???
2) Essendo in possesso di OG3 classifca VIII la categoria OS21 puo' essere subappaltata per intero ???
3) Per il criterio C relativo all ESECUZIONE LAVORI ANALOGHI NELL’ULTIMO QUINQUIENNIO al fine di conseguire il punteggio possono essere oggetto di avvalimento a tal fine “Si chiede di confermare che un consorzio stabile possa partecipare designando per l’esecuzione una consorziata priva dei requisiti la quale, a sua volta, intende stipulare - ai sensi del combinato disposto degli art. 67, comma 1, lett. c) e art. 104 del D.lgs. 36/2023 - un contratto di avvalimento, con un’ausiliaria plurisoggettiva formata dal consorzio stabile medesimo e una o più consorziate (non designate per la gara in oggetto) in possesso dei requisiti oggetto di avvalimento.
Pertanto, il consorzio e le consorziate (che stipulano congiuntamente il contratto di avvalimento) metterebbero a disposizione della consorziata esecutrice (i) i requisiti posseduti in proprio dal consorzio e (ii) i requisiti propri delle consorziate designate per l’avvalimento, secondo lo schema di cui all’art. 67, comma 1, lett. c) del D.lgs. 36/2023”.
05/04/2025 09:13
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che:
Secondo quanto previsto all’art.67, comma 1, del Codice: I requisiti di capacità tecnica e finanziaria per l’ammissione alle procedure di affidamento per i consorzi di cui all'articolo 65, comma 2, lettera d):
b) per gli appalti di lavori che il consorzio esegua esclusivamente con la propria struttura, senza designare le imprese esecutrici, i requisiti posseduti in proprio sono computati cumulativamente con quelli posseduti dalle imprese consorziate;
c) per gli appalti di lavori che il consorzio esegua tramite le consorziate indicate in sede di gara, i requisiti sono posseduti e comprovati da queste ultime in proprio, ovvero mediante avvalimento ai sensi dell'articolo 104.
Pertanto, ai fini del conseguimento del punteggio per il criterio C), è necessario rispettare quanto sopra previsto.i lavori rientranti nelle categorie SOA OG3 e OS21 possono essere oggetto si subappalto secondo quanto previsto dall’art.119, purché l’operatore economico partecipante sia in possesso delle predette qualificazioni SOA. Pertanto, si precisa che non è ammesso il subappalto qualificante;
3. E’ possibile ricorrere all’avvalimento per migliorare l’offerta secondo quanto indicato al punto 1 della presente risposta.
Secondo quanto previsto all’art.67, comma 1, del Codice: I requisiti di capacità tecnica e finanziaria per l’ammissione alle procedure di affidamento per i consorzi di cui all'articolo 65, comma 2, lettera d):
b) per gli appalti di lavori che il consorzio esegua esclusivamente con la propria struttura, senza designare le imprese esecutrici, i requisiti posseduti in proprio sono computati cumulativamente con quelli posseduti dalle imprese consorziate;
c) per gli appalti di lavori che il consorzio esegua tramite le consorziate indicate in sede di gara, i requisiti sono posseduti e comprovati da queste ultime in proprio, ovvero mediante avvalimento ai sensi dell'articolo 104.
Pertanto, ai fini del conseguimento del punteggio per il criterio C), è necessario rispettare quanto sopra previsto.i lavori rientranti nelle categorie SOA OG3 e OS21 possono essere oggetto si subappalto secondo quanto previsto dall’art.119, purché l’operatore economico partecipante sia in possesso delle predette qualificazioni SOA. Pertanto, si precisa che non è ammesso il subappalto qualificante;
3. E’ possibile ricorrere all’avvalimento per migliorare l’offerta secondo quanto indicato al punto 1 della presente risposta.
03/04/2025 14:42
Quesito #6
In merito alla gara in oggetto chiediamo conferma della possibilità, per impresa in possesso di categoria OG3 classifica VIII, di subappaltare interamente la categoria OS21 ad impresa qualificata.
07/04/2025 17:35
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che l'operatore economico partecipante deve essere in possesso della qualificazione SOA relativa sia alla categoria principale sia alla categoria secondaria; pertanto, non è ammesso il subappalto qualificante.
03/04/2025 15:00
Quesito #7
In riferimento al Criterio C – Esecuzione Lavori Analoghi nell’ultimo quinquennio – del disciplinare di gara, si chiede conferma che i lavori analoghi descritti nella relazione tecnica possono essere anche esperienze in capo ai soci esecutori che il Consorzio indicherà in fase di gara.
07/04/2025 17:40
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che:
Secondo quanto previsto all’art.67, comma 1, del Codice: I requisiti di capacità tecnica e finanziaria per l’ammissione alle procedure di affidamento per i consorzi di cui all'articolo 65, comma 2, lettera d):
b) per gli appalti di lavori che il consorzio esegua esclusivamente con la propria struttura, senza designare le imprese esecutrici, i requisiti posseduti in proprio sono computati cumulativamente con quelli posseduti dalle imprese consorziate;
c) per gli appalti di lavori che il consorzio esegua tramite le consorziate indicate in sede di gara, i requisiti sono posseduti e comprovati da queste ultime in proprio, ovvero mediante avvalimento ai sensi dell'articolo 104.
Pertanto, ai fini del conseguimento del punteggio per il criterio C), è necessario rispettare quanto sopra previsto.
Secondo quanto previsto all’art.67, comma 1, del Codice: I requisiti di capacità tecnica e finanziaria per l’ammissione alle procedure di affidamento per i consorzi di cui all'articolo 65, comma 2, lettera d):
b) per gli appalti di lavori che il consorzio esegua esclusivamente con la propria struttura, senza designare le imprese esecutrici, i requisiti posseduti in proprio sono computati cumulativamente con quelli posseduti dalle imprese consorziate;
c) per gli appalti di lavori che il consorzio esegua tramite le consorziate indicate in sede di gara, i requisiti sono posseduti e comprovati da queste ultime in proprio, ovvero mediante avvalimento ai sensi dell'articolo 104.
Pertanto, ai fini del conseguimento del punteggio per il criterio C), è necessario rispettare quanto sopra previsto.
03/04/2025 16:16
Quesito #8
Si chiede conferma che, in caso di volontà di ricorrere all’avvalimento per migliorare la propria offerta (c.d. avvalimento “premiale”):
1) il relativo contratto di avvalimento, sottoscritto tra il concorrente e l’impresa ausiliaria, dovrà essere inserito all’interno della “BUSTA TECNICA”;
2) che nelle dichiarazioni di cui alla “BUSTA AMMINISTRATIVA” (es. DGUE) dovrà essere indicato il nominativo dell’ausiliaria, ma non il requisito oggetto di avvalimento (che sarà indicato esclusivamente all’interno del contratto di avvalimento).
1) il relativo contratto di avvalimento, sottoscritto tra il concorrente e l’impresa ausiliaria, dovrà essere inserito all’interno della “BUSTA TECNICA”;
2) che nelle dichiarazioni di cui alla “BUSTA AMMINISTRATIVA” (es. DGUE) dovrà essere indicato il nominativo dell’ausiliaria, ma non il requisito oggetto di avvalimento (che sarà indicato esclusivamente all’interno del contratto di avvalimento).
05/04/2025 09:14
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che in caso di avvalimento ai fini del miglioramento dell’offerta, il contratto di avvalimento dovrà essere inserito nella sezione dedicata alla busta tecnica della piattaforma e-procurement, fermo restando la dichiarazione resa sia mediante compilazione del modello All.A) sia mediante compilazione del DGUE, del ricorso al suddetto istituto e della denominazione dell’impresa ausiliaria.
03/04/2025 16:16
Quesito #9
In caso di concorrente sprovvisto di qualificazione SOA nella categoria scorporabile OS21, preso visione di quanto indicato al Paragrafo 6.2 “REQUISITI SPECIALI RELATIVI ALL’ESECUZIONE DEI LAVORI” del disciplinare di gara, si chiede conferma che:
1) Le lavorazioni di cui alla categoria scorporabile OS21 possano essere interamente subappaltate a ditte idoneamente qualificate (c.d. subappalto “qualificante” o “necessario”) e che, quindi, il concorrente non sia tenuto a dimostrare il possesso, né dei requisiti di idoneità professionale (CPV 45262200-1“Lavori di fondazione”) e nemmeno della qualificazione SOA per la categoria OS21in classifica adeguata al lotto di partecipazione.
I requisiti relativi alla categoria scorporabile OS21, non posseduti dal concorrente, saranno assolti da quest’ultimo, con riferimento alla categoria prevalente.
1) Le lavorazioni di cui alla categoria scorporabile OS21 possano essere interamente subappaltate a ditte idoneamente qualificate (c.d. subappalto “qualificante” o “necessario”) e che, quindi, il concorrente non sia tenuto a dimostrare il possesso, né dei requisiti di idoneità professionale (CPV 45262200-1“Lavori di fondazione”) e nemmeno della qualificazione SOA per la categoria OS21in classifica adeguata al lotto di partecipazione.
I requisiti relativi alla categoria scorporabile OS21, non posseduti dal concorrente, saranno assolti da quest’ultimo, con riferimento alla categoria prevalente.
07/04/2025 17:50
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che non è ammesso il subappalto qualificante, pertanto l'operatore economico partecipante deve essere in possesso della qualificazione SOA relativa sia alla categoria principale sia alla categoria scorporabile.
03/04/2025 16:17
Quesito #10
Preso visione di quanto indicato al Paragrafo 10 “AVVALIMENTO” del disciplinare di gara, si chiede se il concorrente possa ricorrere all’avvalimento per soddisfare i seguenti requisiti di “capacità tecnica e professionale”:
1) Possesso di attestazione SOA, in corso di validità, per la categoria prevalente OG3 in classifica adeguata al lotto di partecipazione.
2) Possesso di attestazione SOA, in corso di validità, per la categoria scorporabile OS21 in classifica adeguata al lotto di partecipazione.
1) Possesso di attestazione SOA, in corso di validità, per la categoria prevalente OG3 in classifica adeguata al lotto di partecipazione.
2) Possesso di attestazione SOA, in corso di validità, per la categoria scorporabile OS21 in classifica adeguata al lotto di partecipazione.
07/04/2025 17:53
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che è possibile ricorrere all'istituto dell'avvalimento secondo quanto previsto dalla lex specialis di gara e dall'art.104 del Codice.
04/04/2025 11:03
Quesito #11
si chiede cortesemente di pubblicare l'allegato C "Patto di integrità con la Sogesid S.p.A. ", da poter inserire nella Documentazione Amministrativa come da Vs richiesta.
04/04/2025 11:23
Risposta
L'allegato C) Patto di integrità è stato caricato nella sezione allegati della piattaforma.
Si ringrazia per la segnalazione.
Si ringrazia per la segnalazione.
04/04/2025 11:06
Quesito #12
si chiede se le mandati, le consorziate esecutrici e lo studio di progettazione debbano compilare il DGUE sulla piattaforma e quindi iscriversi al portale oppure possano presentare DGUE in formato editabile?
04/04/2025 12:48
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che il DGUE deve obbligatoriamente essere compilato e sottoscritto digitalmente da tutti i soggetti coinvolti nella partecipazione alla procedura di gara.
Nella sezione allegati della piattaforma è stato inserito il predetto documento in formato pdf per consentirne la compilazione.
Nella sezione allegati della piattaforma è stato inserito il predetto documento in formato pdf per consentirne la compilazione.
04/04/2025 11:13
Quesito #13
Con la presente si segnala che risulta mancante "l’elenco delle certificazioni/marchi che danno diritto all’ulteriore riduzione del 10% come previsto a pag. 21 del Disciplinare (quarto capoverso)". Si resta in attesa di ricevere tale elenco al fine di poter procedere al corretto calcolo dell'importo della cauzione da presentare.
Si chiede inoltre di confermare che, in caso di partecipazione a tutti i lotti, sia sufficiente la presentazione di un'unica polizza, per l'importo maggior, come indicato a pag. 20 del Disciplinare, pur essendo possibile aggiudicarsi 2 lotti come indicato a pag. 3 del predetto Disciplinare (....che ciascun operatore possa aggiudicarsi un solo lotto tra quelli relativi all’appalto integrato (Lotti 1 e 2) e un solo lotto tra quelli relativi alla sola esecuzione dei lavori (Lotti 3 e 4)).
Si chiede inoltre di confermare che, in caso di partecipazione a tutti i lotti, sia sufficiente la presentazione di un'unica polizza, per l'importo maggior, come indicato a pag. 20 del Disciplinare, pur essendo possibile aggiudicarsi 2 lotti come indicato a pag. 3 del predetto Disciplinare (....che ciascun operatore possa aggiudicarsi un solo lotto tra quelli relativi all’appalto integrato (Lotti 1 e 2) e un solo lotto tra quelli relativi alla sola esecuzione dei lavori (Lotti 3 e 4)).
05/04/2025 09:15
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che le certificazioni/marchi che danno diritto ad una ulteriore riduzione del 10% dell’importo della garanzia provvisoria sono quelle previste dall’allegato II.13 al Codice, ad esclusione delle certificazioni per le quali siano già previste riduzioni di cui al primo periodo del comma 8 dell’art.106 del Codice.”
Si precisa, inoltre, che la garanzia provvisoria potrà essere presentata per il lotto di maggior valore tra il lotto 1 e il lotto 2 e per il lotto di maggior valore tra il lotto 3 e il lotto 4, qualora si intenda partecipare ad entrambi i lotti della medesima tipologia.
Si precisa, inoltre, che la garanzia provvisoria potrà essere presentata per il lotto di maggior valore tra il lotto 1 e il lotto 2 e per il lotto di maggior valore tra il lotto 3 e il lotto 4, qualora si intenda partecipare ad entrambi i lotti della medesima tipologia.
04/04/2025 11:34
Quesito #14
Con riferimento al punto 6.2 del Disciplinare di gara, si chiedono chiarimenti in merito ai requisiti. A pagina 13 cita: “I requisiti relativi alle categorie scorporabili non posseduti dall'impresa devono da questa essere posseduti con riferimento alla categoria prevalente.” Quindi nel caso di impesa con Categoria OG3 VIII, ma non in possesso di OS21, si ritiene l’o.e. in possesso dei suddetti requisiti per la partecipazione alla gara?
07/04/2025 18:02
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che l'operatore economico partecipante deve essere in possesso della qualificazione SOA inerente sia alla categoria principale sia alla categoria secondaria; pertanto, non è ammesso il subappalto qualificante.
04/04/2025 12:54
Quesito #15
Si chiede di confermare che, ai fini della dimostrazione dei requisiti di capacità tecnico-professionale richiesti per i LOTTI 1 e 2 ai progettisti, il valore indicato nella colonna “Importo complessivo minimo per i servizi espletati” abbia natura meramente indicativa e non costituisca un requisito autonomo o vincolante da soddisfare.
In particolare, si chiede conferma che il requisito richiesto sia unicamente quello riferito all’importo stimato dei lavori da progettare, e che pertanto sia sufficiente dimostrare di aver svolto, nei dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, servizi attinenti alla categoria e ID indicati, per un importo complessivo almeno pari a una volta l’importo stimato dei lavori, indipendentemente dal valore effettivo dei compensi percepiti per tali servizi.
In particolare, si chiede conferma che il requisito richiesto sia unicamente quello riferito all’importo stimato dei lavori da progettare, e che pertanto sia sufficiente dimostrare di aver svolto, nei dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, servizi attinenti alla categoria e ID indicati, per un importo complessivo almeno pari a una volta l’importo stimato dei lavori, indipendentemente dal valore effettivo dei compensi percepiti per tali servizi.
07/04/2025 18:08
Risposta
Il requisito di capacità tecnica e professionale richiesto per l'espletamento delle attività di progettazione è riferito all'importo complessivo minimo per i servizi espletati e non all'importo stimato dei lavori; pertanto è da prendere in considerazione il valore effettivo dei compensi percepiti per tali servizi.
07/04/2025 09:15
Quesito #16
In riferimento al punto 18 del disciplinare di gara “ Contenuto dell’offerta tecnica” si chiede cortesemente si chiarire quanto segue:
a. Il punto 1) cita “ una relazione di sintesi che descriva le proposte migliorative in termini metodologici e qualitativi”. Che cosa si intende ?. Tale relazione deve essere un riassunto dei contenuti dei criteri A,B,C,D,E ?.
b. Il punto 2) cita “ il quadro sinottico delle migliorie proposte e della loro finalità”. Che cosa si intende? Tale relazione deve essere un riassunto del criterio B o deve contenere altre migliorie e se si, quali?
a. Il punto 1) cita “ una relazione di sintesi che descriva le proposte migliorative in termini metodologici e qualitativi”. Che cosa si intende ?. Tale relazione deve essere un riassunto dei contenuti dei criteri A,B,C,D,E ?.
b. Il punto 2) cita “ il quadro sinottico delle migliorie proposte e della loro finalità”. Che cosa si intende? Tale relazione deve essere un riassunto del criterio B o deve contenere altre migliorie e se si, quali?
07/04/2025 18:16
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che:
1. per relazione di sintesi si intende un riassunto dei criteri A,B,C,D,E;
2. per quadro sinottico si intende il raffronto delle previsioni di gara rispetto alle proposte migliorative.
1. per relazione di sintesi si intende un riassunto dei criteri A,B,C,D,E;
2. per quadro sinottico si intende il raffronto delle previsioni di gara rispetto alle proposte migliorative.
07/04/2025 09:20
Quesito #17
non riusciamo a visualizzare l'allegato C patto di integrità come in risposta al quesito dove avete comunicato di aver caricato negli allegati della piattaforma.
07/04/2025 09:33
Risposta
Il Patto di integrità è stato nuovamente caricato nella sezione allegati.
07/04/2025 10:27
Quesito #18
si richiede se per coprire i requisiti di V.01 (grado complessità 0.40) e V.02 (grado complessità 0.45) è possibile avvalersi della categoria superiore V.03 (grado complessità 0.75).
07/04/2025 18:23
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si conferma che è possibile avvalersi della categoria V.03 in luogo delle categorie V.01 e V.02.
07/04/2025 11:12
Quesito #19
Si chiede se è richiesto il requisito del fatturato ai sensi dell’art. comma 6 dell'allegato II.12 del codice degli appalti (fatturato pari a 2,5 volte l’importo dell’appalto), in quanto se prendiamo in considerazione l’importo dell’appalto totale sembrerebbe di sì, mentre se prendiamo in considerazione l’importo di aggiudicazione del lotto più alto si parla di 13.650.000,00 e per tale importo non è richiesto normativamente.
07/04/2025 18:12
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che i requisiti di partecipazione sono espressamente indicati nel Disciplinare di gara.
07/04/2025 11:14
Quesito #20
Pag.30 Disciplinare – Paragrafo 18. Contenuto dell’offerta tecnica recita “All’interno della busta digitale denominata “Busta tecnica”, l’operatore economico dovrà allegare, per il lotto di maggior valore a cui partecipa, pena l’esclusione, la seguente documentazione:” (segue elenco documenti da 1 a 7)
Cosa significa lotto di maggior valore? Come deve essere individuato? Ciò significa che per gli ulteriori lotti a cui si partecipa non va presentata tale documentazione?
Si prega cortesemente di precisare in merito.
Stessa cosa dicasi per la seguente richiesta, sempre a pag. 30, paragrafo 18. Del disciplinare, che recita: “L’offerta tecnica del lotto di maggior importo a cui si partecipa, dovrà essere formulata per ogni criterio (A, B, C, D ed E)” – Quesito: per gli altri lotti, diversi dal lotto di maggior importo a cui si dovesse partecipare, come deve essere formulata la offerta tecnica?
08/04/2025 09:59
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che, essendo previsti i medesimi criteri qualitativi per tutti i lotti, l'offerta tecnica è UNICA per tutti i lotti.
Nel caso un operatore partecipi a più lotti, la stessa offerta tecnica DEVE essere inserita nelle buste tecniche di tutti i lotti.
Non è possibile inserire offerte tecniche diverse per i vari lotti ai quali si partecipa e, in tal caso, sarà presa in considerazione UNICAMENTE l’offerta tecnica presentata per il lotto di maggior importo.
Nel caso un operatore partecipi a più lotti, la stessa offerta tecnica DEVE essere inserita nelle buste tecniche di tutti i lotti.
Non è possibile inserire offerte tecniche diverse per i vari lotti ai quali si partecipa e, in tal caso, sarà presa in considerazione UNICAMENTE l’offerta tecnica presentata per il lotto di maggior importo.
07/04/2025 11:16
Quesito #21
Si chiede se è richiesto il requisito del fatturato ai sensi dell’art. 2 comma 6 dell'allegato II.12 del codice degli appalti (fatturato pari a 2,5 volte l’importo dell’appalto), in quanto se prendiamo in considerazione l’importo dell’appalto totale sembrerebbe di sì, mentre se prendiamo in considerazione l’importo di aggiudicazione del lotto più alto si parla di 13.650.000,00 e per tale importo non è richiesto normativamente. Restiamo in attesa di vs cortese riscontro.
08/04/2025 10:07
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che i requisiti di partecipazione alla procedura di gara sono espressamente previsti nel Disciplinare di gara.
07/04/2025 11:20
Quesito #22
Chiediamo se è possibile ricorrere all'avvalimento nel caso si è sprovvisti di qualifica nella cat. OS21.
Restiamo in attesa di vs cortese riscontro.
Restiamo in attesa di vs cortese riscontro.
08/04/2025 10:09
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che è possibile ricorrere all'istituto dell'avvalimento nel pieno rispetto di quanto previsto dal Disciplinare di gara e dall'art.104 del D.Lgs 36/2023.
07/04/2025 11:41
Quesito #23
si richiedono i seguenti chiarimenti.
1. In caso di avvalimento sia di requisiti che premiali, si chiede se debbano essere stipulati due contratti di avvalimento singoli oppure uno unico da inserire sia nella documentazione amministrativa che nella tecnica.
2. In caso di avvalimento, si chieda se ci sia ulteriore documentazione da produrre oltre il contratto ed il DGUE.
3. Si richiede se, partecipando a tutti i lotti, debba caricarsi un'unica documentazione amministrativa o sia necessario predisporre una documentazione amministrativa per ciascun lotto. Lo stesso chiarimento si richiede per la documentazione tecnica.
4. In relazione al Criterio A dell'Offerta tecnica, si chiede di confermare che il possesso dei mezzi in base a dichiarazione di disponibilità di altre aziende per tutta la durata dell'appalto, comprese estensioni o proroghe, sia idoneo ad ottenere il massimo punteggio previsto.
08/04/2025 10:50
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che:
1. E’ sufficiente presentare un unico contratto di avvalimento da inserirsi sia nella sezione della busta tecnica sia nella sezione busta amministrativa;
2. In caso di avvalimento finalizzato all'acquisizione del requisito di partecipazione relativo alla qualificazione SOA, è necessario allegare anche l'attestazione SOA dell'impresa ausiliaria. Inoltre, dovrà essere prodotta una dichiarazione da parte dell'impresa ausiliaria di impegnarsi verso l’operatore economico e verso la stessa stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse oggetto del contratto di avvalimento. In ogni caso, la documentazione da allegare è prevista nel disciplinare e nella norma di riferimento;
3. Nel caso in cui un operatore economico partecipi nella medesima forma di partecipazione a più lotti della stessa tipologia (lotto 1 e lotto 2 -appalto integrato - ovvero lotto 3 e otto 4 - appalto lavori) la documentazione amministrativa da presentare dovrà essere la stessa e dovrà essere inserita in tutte le sezioni ad essa dedicate di ciascun lotto. Se la documentazione amministrativa risultasse diversa, sarà presa in considerazione quella presentata per il lotto di maggior importo, della stessa tipologia. Per quanto riguarda l'offerta tecnica, si prega di prendere visione della risposta ad un quesito precedente;
4. La dichiarazione di disponibilità fino a tutta la durata dell’Accordo quadro è requisito sufficiente alla valutazione del criterio.
1. E’ sufficiente presentare un unico contratto di avvalimento da inserirsi sia nella sezione della busta tecnica sia nella sezione busta amministrativa;
2. In caso di avvalimento finalizzato all'acquisizione del requisito di partecipazione relativo alla qualificazione SOA, è necessario allegare anche l'attestazione SOA dell'impresa ausiliaria. Inoltre, dovrà essere prodotta una dichiarazione da parte dell'impresa ausiliaria di impegnarsi verso l’operatore economico e verso la stessa stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse oggetto del contratto di avvalimento. In ogni caso, la documentazione da allegare è prevista nel disciplinare e nella norma di riferimento;
3. Nel caso in cui un operatore economico partecipi nella medesima forma di partecipazione a più lotti della stessa tipologia (lotto 1 e lotto 2 -appalto integrato - ovvero lotto 3 e otto 4 - appalto lavori) la documentazione amministrativa da presentare dovrà essere la stessa e dovrà essere inserita in tutte le sezioni ad essa dedicate di ciascun lotto. Se la documentazione amministrativa risultasse diversa, sarà presa in considerazione quella presentata per il lotto di maggior importo, della stessa tipologia. Per quanto riguarda l'offerta tecnica, si prega di prendere visione della risposta ad un quesito precedente;
4. La dichiarazione di disponibilità fino a tutta la durata dell’Accordo quadro è requisito sufficiente alla valutazione del criterio.
07/04/2025 12:42
Quesito #24
il requisito del fatturato (2,5 volte l'importo dell'appalto) normativamente previsto dal codice degli appalti è richiesto? per quali lotti?
08/04/2025 10:10
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che i requisiti di partecipazione alla procedura di gara sono espressamente previsti nel Disciplinare di gara.
07/04/2025 12:48
Quesito #25
Chiediamo conferma che due imprese in possesso dei requisiti per partecipare singolarmente, le quali intendono partecipare in costituendo raggruppamento temporaneo di imprese, possono avvicendarsi nel rivestire il ruolo di capogruppo-mandataria, come da esempio:
Lotto 1 - Impresa A (mandataria) - Impresa B (mandante)
Lotto 2 - Impresa B (mandataria) - Impresa A (mandante)
Lotto 1 - Impresa A (mandataria) - Impresa B (mandante)
Lotto 2 - Impresa B (mandataria) - Impresa A (mandante)
08/04/2025 11:03
Risposta
In riscontro al suddetto quesito, si conferma che gli operatori hanno facoltà di costituirsi anche in raggruppamento e nell’ambito delle predette facoltà possono articolarsi come meglio ritengono.
07/04/2025 12:52
Quesito #26
si chiede proroga della procedura, l'attesa di risposta a diversi quesiti non ci permette non solo di valutare la partecipazione alla procedura ma anche di creare la compagine con i requisiti richiesti per la partecipazione, tenendo in sospeso i progettisti da indicare.
08/04/2025 10:11
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che NON è possibile concedere una proroga dei termini per la presentazione delle offerte.
07/04/2025 17:31
Quesito #27
Si chiede cortesemente una precisazione relativa alla dimensione massima dello spazio per i files da caricare a portale; Specialmente in riferimento all'offerta tecnica.
08/04/2025 10:57
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rimanda alle Norme tecniche di utilizzo consultabili sulla piattaforma Tuttogare.
07/04/2025 18:28
Quesito #28
IL REQUISITO DI PROGETTAZIONE RICHIESTO A PAG.16 DEL DISCIPLINARE E' DA INTENDERSI CHE I COMPENSI PERCEPITI PER LA CATEGORIA S.04 CUMULATIVAMENTE DEVONO RAGGIUNGERE L'IMPORTO DI EURO 170.000?
08/04/2025 11:02
Risposta
In riscontro al suddetto quesito, si conferma.
08/04/2025 09:14
Quesito #29
Si chiedono i due seguenti chiarimenti;
1)C'è scritto che solo per il lotto 1 va inserito certificato attestante la capacità finanziaria dell'operatore economico; di quale certificato si tratta?
2)C'è scritto che la documentazione tecnica va inserita all'interno del lotto di maggior valore a cui si partecipa; negli altri cosa dobbiamo mettere)
1)C'è scritto che solo per il lotto 1 va inserito certificato attestante la capacità finanziaria dell'operatore economico; di quale certificato si tratta?
2)C'è scritto che la documentazione tecnica va inserita all'interno del lotto di maggior valore a cui si partecipa; negli altri cosa dobbiamo mettere)
08/04/2025 11:04
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che:
1. trattasi di mero refuso, si ringrazia per la segnalazione;
2. si prega di prendere visione delle risposte ai quesiti precedenti.
1. trattasi di mero refuso, si ringrazia per la segnalazione;
2. si prega di prendere visione delle risposte ai quesiti precedenti.
08/04/2025 11:21
Quesito #30
Relativamente alla richiesta di cauzione provvisoria, si chiede conferma, che nel caso di partecipazione ai due lotti di sola esecuzione lavori ( 3 e 4), è confermato che si possa produrre una sola polizza di importo pari a quella di valore maggiore.
08/04/2025 11:55
Risposta
In riscontro al suddetto quesito, si conferma.
08/04/2025 11:54
Quesito #31
con riferimento alla risposta del quesito n .12 non troviamo nella sezione allegati della piattaforma il DGUE formato pdf per consentirne la compilazione.
08/04/2025 11:58
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che è stato inserito nella sezione allegati il DGUE in formato pdf.
09/04/2025 11:34
Quesito #42
relativamente al Criterio B, per capitoli in cui deve essere suddivisa la relazione si intendo quelli afferenti alle tipologie di interventi tipo proposti?
A titolo esemplificativo potrebbe essere questa la successione dei capitoli?
a) Interventi di ripristino delle pavimentazioni stradali in conglomerato bituminoso;
b) Interventi di ripristino delle pavimentazioni in pietra naturale;
c) Interventi su barriere stradali (guard-rail di varie tipologie), parapetti, transenne e balaustre di protezione;
d) Interventi di mitigazione del dissesto, ripristino sede stradale e cunette, risoluzione delle eventuali interferenze con i sottoservizi;
e) Applicazione dei CAM per le predette lavorazioni.
A titolo esemplificativo potrebbe essere questa la successione dei capitoli?
a) Interventi di ripristino delle pavimentazioni stradali in conglomerato bituminoso;
b) Interventi di ripristino delle pavimentazioni in pietra naturale;
c) Interventi su barriere stradali (guard-rail di varie tipologie), parapetti, transenne e balaustre di protezione;
d) Interventi di mitigazione del dissesto, ripristino sede stradale e cunette, risoluzione delle eventuali interferenze con i sottoservizi;
e) Applicazione dei CAM per le predette lavorazioni.
10/04/2025 10:54
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che la relazione dovrà essere articolata in capitoli afferenti la tipologia di interventi proposti.
Per consentire una lettura ottimale della relazione, la successione dei capitoli dovrà rispettare l’elencazione delle tipologie di interventi così come indicate sul Disciplinare di gara.
Per consentire una lettura ottimale della relazione, la successione dei capitoli dovrà rispettare l’elencazione delle tipologie di interventi così come indicate sul Disciplinare di gara.
09/04/2025 11:43
Quesito #45
relativamente alla relazione di sintesi e al quadro sinottico si richiede:
1) E' prevista una particolare formattazione come per i singoli criteri e un numero massimo di pagine?
2) Deve essere divisa in capitoli? Se sì, quale deve essere la logica?
1) E' prevista una particolare formattazione come per i singoli criteri e un numero massimo di pagine?
2) Deve essere divisa in capitoli? Se sì, quale deve essere la logica?
10/04/2025 09:33
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che, trattandosi di documenti non oggetto di valutazione, non è prevista alcuna particolare formattazione e limite per il numero delle pagine. Si prega, pertanto, di prendere visione della risposta già fornita per un quesito similare.
09/04/2025 12:15
Quesito #46
IN RIFERIMENTO ALL'OFFERTA TECNICA CRITERIO A, AI FINI DELL'OTTINEMENTO DEL PUNTEGGIO MASSIMO:
1 - E' POSSIBILE PRESENTARE L'IMPEGNO DELLA SOCIETA' DI NOLEGGIO A METTERE A DISPOSIZIONE PER TUTTA LA DURATA DELL'APPALTO AL CONCORRENTE I MEZZI IMMATRICOLATI DOPO IL 01/08/2018 DI CUI SONO CARENTI?
2 - IN QUESTO CASO E' SUFFICIENTE INDICARE IL MODELLO E DICHIARARE CHE SONO IMMATRICOLATI PRIMA DEL 2018 SENZA ALLEGARE LIBRETTO? DATO CHE COMUNQUE LA SOCIETA' DI NOLEGGIO HA SEMPRE NUOVI MEZZI DA METTERE A DISPOSIZIONE?
3 - A PARITA' DI MEZZI TRA DUE CONCORRENTI VERRANNO VALUTATITI CON MAGGIOR PUNTEGGIO CHI HA MEZZI DI PROPRIETA' RISPETTO A QUELLI A NOLEGGIO?
1 - E' POSSIBILE PRESENTARE L'IMPEGNO DELLA SOCIETA' DI NOLEGGIO A METTERE A DISPOSIZIONE PER TUTTA LA DURATA DELL'APPALTO AL CONCORRENTE I MEZZI IMMATRICOLATI DOPO IL 01/08/2018 DI CUI SONO CARENTI?
2 - IN QUESTO CASO E' SUFFICIENTE INDICARE IL MODELLO E DICHIARARE CHE SONO IMMATRICOLATI PRIMA DEL 2018 SENZA ALLEGARE LIBRETTO? DATO CHE COMUNQUE LA SOCIETA' DI NOLEGGIO HA SEMPRE NUOVI MEZZI DA METTERE A DISPOSIZIONE?
3 - A PARITA' DI MEZZI TRA DUE CONCORRENTI VERRANNO VALUTATITI CON MAGGIOR PUNTEGGIO CHI HA MEZZI DI PROPRIETA' RISPETTO A QUELLI A NOLEGGIO?
10/04/2025 09:32
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che, così come previsto a pag. 31 del Disciplinare di gara, potranno essere considerati anche mezzi disponibili mediante contratto di leasing o di noleggio in vigore all’atto di presentazione dell’offerta.
Pertanto, non saranno presi in considerazione mezzi la cui disponibilità è prevista unicamente da una dichiarazione di impegno della società di noleggio.
Pertanto, non saranno presi in considerazione mezzi la cui disponibilità è prevista unicamente da una dichiarazione di impegno della società di noleggio.
09/04/2025 12:16
Quesito #47
SI RINNOVA LA RICHIESTA DI PROROGA ANCHE DI POCHI GIORNI DATO CHE LA SCADENZA CADE PROPRIO DOPO I GIORNI DI FESTA PER LA PASQUA.
10/04/2025 09:45
Risposta
Si comunica che è stata concessa una proroga del termine per la presentazione delle offerte al 24/04/2025 ore 13:00.
10/04/2025 08:25
Quesito #54
In riferimento alla documentazione da presentare per i singoli mezzi (pag. 31 del disciplinare) si chiede se la copia della carta di circolazione (punto 5 della tabella) da cui si evince la proprietà possa considerarsi sufficiente a coprire anche il successivo punto 6 della tabella nel quale si chiede il documento che attesti la proprietà.
10/04/2025 10:26
Risposta
In riscontro al suddetto quesito si rappresenta che nel caso in cui i mezzi siano di proprietà dell’operatore economico partecipante è sufficiente allegare la carta di circolazione.