Inviato esito
Provincia di Imperia
Visualizza partecipanti
Gara #281
Procedura aperta per la selezione del socio privato operativo di Rivieracqua, società alla quale sarà affidata la concessione del Servizio Idrico Integrato per l’Ambito Territoriale ATO Ovest Provincia di Imperia.Informazioni appalto
19/07/2024
Aperta
Servizi
€ 1.075.221.307,62
Brescianini Cecilia
Categorie merceologiche
651
-
Erogazione di acqua e servizi connessi
Lotti
Inviato esito
1
B28800AB9F
Qualità prezzo
Procedura aperta per la selezione del socio privato operativo di Rivieracqua, società alla quale sarà affidata la concessione del Servizio Idrico Integrato per l’Ambito Territoriale ATO Ovest Provincia di Imperia.
Procedura aperta per la selezione del socio privato operativo di Rivieracqua, società alla quale sarà affidata la concessione del Servizio Idrico Integrato per l’Ambito Territoriale ATO Ovest Provincia di Imperia.
€ 1.075.221.307,62
€ 0,00
€ 0,00
€ 1.075.221.307,62
Decreto N. 53 DEL 25/11/2024 l'importo riportato è da intendersi al lordo dei ribassi effettuati in fase di gara da ACEA MOLISE s.r.l.
Codice Fiscale | Denominazione | Ruolo |
---|---|---|
10200211000 | ACEA MOLISE S.R.L. |
Commissione valutatrice
Decreto n. 43
23/10/2024
decreto-n.-43-del-23-10-2024-nomina-commissione-.pdf SHA-256: 564408548d8592ec40d28278950c9b0201834a9f0c5a99dd7ff3b399825256c0 24/10/2024 10:31 |
233.04 kB | |
cv-cecilia-brescianini-.pdf SHA-256: fc577b6779851ace5d2a2569181da8c6c67c0f929efc227c1222fbd79d2d037d 24/10/2024 11:04 |
447.75 kB | |
franchini-cv-eu-2024-open.pdf SHA-256: 7b3a2d54fc49701a393973cef7a2c4f0f12251f8bfdb26894224384791158744 24/10/2024 11:04 |
217.99 kB | |
cv-avv.-tommaso-paparo-open.pdf SHA-256: 2258d8bd9d29bfba03fd0cce9e409b5e06d956438f45a0f46c49173686a025c4 24/10/2024 11:39 |
202.48 kB |
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
Franchini | Luciano | Presidente |
Brescianini | Cecilia | Componente |
Paparo | Tommaso | Componente |
Scadenze
25/09/2024 12:00
17/09/2024 12:00
17/10/2024 12:00
17/10/2024 13:00
Allegati
documentazione.zip SHA-256: 51556b7a2afc828a9a2d883f5815f9add905d07bf170467a78261f204999f01d 19/07/2024 11:46 |
215.06 MB | |
modulo-richiesta-sopralluogo.docx SHA-256: bf15d115db7bb6ce31bda7cccbfd7d25c939cd29c20063bab7ac43dc8d7e465e 19/07/2024 12:44 |
18.94 kB | |
disciplinare-di-gara.pdf SHA-256: 088a0d881c4f353faa77972bf0d4d974bedc4dbb22a6c8fc5b771e4cfb07819a 19/07/2024 14:46 |
654.22 kB | |
bando-di-gara-439750-2024-gara-ted.pdf SHA-256: 8c1b5e504178c670e0e3195d0f8f9158e12b7a41b9173d64b5249d1d19357117 22/07/2024 11:18 |
199.01 kB | |
pattoparasociale.pdf SHA-256: 3b29d8914f35e549ad41fd16580ef6c170f3f014b567462f768220dce4ed1617 24/07/2024 20:03 |
140.75 kB |
Chiarimenti
25/07/2024 14:28
Quesito #1
Buongiorno, con riferimento alla presente procedura, si trasmettono chiarimenti come da file allegato. Distinti saluti
14/08/2024 13:14
Risposta
Si riportano di seguito le risposte ai quesiti dal n.1 al n.17 ad eccezione dei quesiti n.13, 14 e 15 ai quali verrà data risposta quanto primaDi seguito alla precedente si integra con le risposte alla FAQ nn.13, 14 e 16. Per le risposte nn.13 e 14 sono, altresì, allegati dei files .zip con la documentazione richiesta.
quesiti-e-risposte-dal-n.1-al-n.17-no-13-14-e-16-gara-a-doppio-oggetto-1208-definiti.pdf SHA-256: f07e31a8f4e1de422e11217244437817bf5e515a7c22848a3a3e5893860fa069 12/08/2024 15:47 |
162.89 kB | |
quesiti-e-risposte-nn.13-14-e-16-gara-a-doppio-oggetto.pdf SHA-256: 7adc4362dda18ad9fa6b17fbdfac030541ccb5dc413d5487ef0bd0e580e25dc0 14/08/2024 12:18 |
91.85 kB | |
faq14.zip SHA-256: 138ad40c529c3de1d6fc4c43c22b8f20ae46e76b7a0ef495089adf671039e685 14/08/2024 12:18 |
244.72 kB | |
faq13.zip SHA-256: dd0f291ac6e159f8b987c14efc63aeef2a13f05766e17451f35a9ff3804a214c 14/08/2024 12:18 |
100.00 MB |
29/07/2024 11:45
Quesito #2
Buongiorno, con riferimento alla presente procedura, si trasmettono chiarimenti come da file allegato. Distinti saluti
13/08/2024 11:34
Risposta
Di seguito alle richieste di chiarimento n.18 e 19 si trasmettono in allegato le relative risposte.
quesiti-e-risposte-dal-n.18-al-n.19-gara-a-doppio-oggetto-1208-definiti.pdf SHA-256: 6342c9181706da938d51b0c9d970ace90bcf0a1d87518388e2d3c7093339c766 12/08/2024 15:56 |
97.41 kB |
31/07/2024 10:03
Quesito #3
Buongiorno, con riferimento alla presente procedura, si trasmettono chiarimenti come da file allegato. Distinti saluti
14/08/2024 13:14
Risposta
Si trasmette in allegato il file contenente le risposte dalla n.20 alla n.24 la faq n.23 sarà pubblicata successivamenteDi seguito alla precedente si trasmette la risposta alla FAQ n.23
quesiti-e-risposte-dal-n.20-al-n.24-no-faq-23-gara-a-doppio-oggetto-1208-definiti.pdf SHA-256: 254602d2d9ef2c9ce52b75f7ea25bd3214a393e9fea8a401b4ad8e64f8a957b1 12/08/2024 16:03 |
129.77 kB | |
quesiti-e-risposte-n.23-gara-a-doppio-oggetto.pdf SHA-256: 1cb53ff5d7480f59306ddacbbdf5d441acc6270868c2c6055882bab17a3a9c52 14/08/2024 12:25 |
43.89 kB | |
faq23.zip SHA-256: 344940b3bf7725db4251ec07b54b854e7844751babdc2d090db44fc77e54fa35 14/08/2024 12:25 |
14.85 MB |
02/08/2024 13:09
Quesito #4
Buongiorno, con riferimento alla presente procedura, si trasmettono chiarimenti come da file allegato. Distinti saluti
20/08/2024 18:29
Risposta
Con riferimento ai quesiti dal n.25 al 32 si rimettono le relative risposte ad eccezione della FAQ 29 alla quale si risponderà successivamenteIn allegato la risposta alla FAQ n.29 con allegati i documenti richiesti
faq-32-elenco-forniture-elettriche.pdf SHA-256: 8fe1fbe251ba4cf121b4c426bcb3fa67fed770b70af398f0ee2f471a6117f065 12/08/2024 16:23 |
290.61 kB | |
faq-27-allegato-3-rtp-ato-imperia-rivieracqua-2022-05-02-r20.pdf SHA-256: 098cdc95af1aacfc507864838b90bc95bf1fa0cc065da68efd119bddb78f644c 12/08/2024 16:23 |
565.62 kB | |
faq-28-relazione-tecnica-accompagnamento-2024-2029-finale-brescianini.pdf SHA-256: 9de853b484cd355796ab423319dac35b3388a2e121f27e2434f2c82726ae8568 12/08/2024 16:23 |
1.88 MB | |
quesiti-e-risposte-dal-n.25-al-n.32-no-faq-29-gara-a-doppio-oggetto-1208-definiti.pdf SHA-256: 058657f2280ab4670b015f01aed2dfb6ce1101f3b0a9d04f6f21c1f25c7213ff 13/08/2024 11:25 |
497.50 kB | |
quesiti-e-risposte-n.29-gara-a-doppio-oggetto.pdf SHA-256: 669b4b900e61c8c302a490516068f5321a7dfa2cccde9b082f859610c06c11c1 14/08/2024 12:27 |
44.45 kB | |
faq23.zip SHA-256: 344940b3bf7725db4251ec07b54b854e7844751babdc2d090db44fc77e54fa35 14/08/2024 12:27 |
14.85 MB | |
quesiti-e-risposte-n.23-gara-a-doppio-oggetto.pdf SHA-256: 1cb53ff5d7480f59306ddacbbdf5d441acc6270868c2c6055882bab17a3a9c52 14/08/2024 12:27 |
43.89 kB | |
quesiti-e-risposte-29-gara-a-doppio-oggetto-200824.pdf SHA-256: 7d73403caa64ac8c65e03cd67a2d127e79bcffb029bf2f67fbb372ba4395c5c7 20/08/2024 18:29 |
45.03 kB | |
fwd-faq29.zip SHA-256: dd6de4d57609affe89f15eac21a95993d2099790ba28fd9b0a6cd3f807e30fdf 20/08/2024 18:29 |
8.44 MB |
05/08/2024 15:56
Quesito #5
Buongiorno, con riferimento alla presente procedura, si trasmettono chiarimenti come da file allegato. Distinti saluti
20/08/2024 18:22
Risposta
In allegato le risposte ai quesiti dal n.33 al 35 ad eccezione della FAQ 34 alla quale si risponderà successivamenteSi rimette in allegato la risposta alla FAQ 34
quesiti-e-risposte-dal-n.33-al-n.35-no-faq-34-gara-a-doppio-oggetto-1208-definiti.pdf SHA-256: 4d6da8f9d2df6542b223a950d6c6a9b0ede7d45fd50a7e40ebae54bec443ad3c 12/08/2024 16:30 |
91.69 kB | |
quesiti-e-risposte-34-gara-a-doppio-oggetto-150824.pdf SHA-256: d0256098ad3bc26bd19c19d7d1d6b5ddf26b0c28b6410e062ec3b7b1a7271877 20/08/2024 18:22 |
85.38 kB |
06/08/2024 13:47
Quesito #6
Buongiorno, con riferimento alla presente procedura, si trasmettono chiarimenti come da file allegato. Distinti saluti
28/08/2024 00:44
Risposta
Si inoltrano in allegato le risposte ai quesiti 36 e 37
quesiti-e-risposte-n.36-e-n37-gara-a-doppio-oggetto.pdf SHA-256: d4716ea1eac66b5bcc129ee693cc0cc29866dac16d8a15f6fb3b245ae1948650 28/08/2024 00:41 |
426.79 kB |
08/08/2024 12:13
Quesito #7
Buongiorno, con riferimento alla presente procedura, si trasmettono chiarimenti come da file allegato. Distinti saluti
29/08/2024 14:34
Risposta
Si rimettono in allegato le risposte alla FAQ n.41, 42 e 43 facendo riserva di riscontrare le ulteriori FAQ 38,39 e 40si integra la risposta precedente con le risposte al quesito n.39 e 40 si fa riserva di inoltrare l'ultima risposta al quesito 39Si inoltra in allegato il quesito n.39 con relativi allegati
quesiti-e-risposte-41-42-e-43-gara-a-doppio-oggetto-200824.pdf SHA-256: a3b4fad2dddbd4c52dd80dc3e07dace8fab40b85ddd0eefb7cdb368ca9bcc56f 20/08/2024 18:35 |
95.64 kB | |
quesiti-e-risposte-n.39-e-n40-gara-a-doppio-oggetto.pdf SHA-256: a2b2aa23f43bc38f15b900a03bda9b8fc8d9b98d90254903f54c368139761e3f 28/08/2024 00:36 |
282.13 kB | |
faq-39-allegati-stazioni-di-sollevamento-fognatura-agosto-2024.pdf SHA-256: bf23e13c9347ca9900f5fbc8d33e8a1527eeb6bab0de1eae84f750dc9be9e6ea 29/08/2024 14:34 |
262.00 kB | |
quesiti-39-inoltro-6.pdf SHA-256: 52da5862dcd0427de0380afd1786be2e52da6f2d794e3e03c30f4d33366e26c8 29/08/2024 14:34 |
81.42 kB |
13/08/2024 14:45
Quesito #8
Buongiorno, con riferimento alla presente procedura, si trasmettono chiarimenti come da file allegato. Distinti saluti
28/08/2024 00:19
Risposta
Una relazione di 40 pagine per il sub-criterio T.4.1, comprendente dunque sia la parte relativa alle potabili sia quella relativa alle reflue, e una relazione di 40 pagine per il sub-criterio T.4.2 (80 pagine complessive).
28/08/2024 11:42
Quesito #9
Buongiorno,si pongono i seguenti quesiti:Quesito 1: Noto che il diritto del socio privato di nominare due amministratori, compreso l’amministratore delegato, risulta dagli articoli 3.4 e 3.6 del Patto Parasociale, considerato che la violazione degli articoli 3.4 e 3.6 è apparentemente sanzionata unicamente con una penale economica residuale rispetto al possibile danno arrecato al socio privato, ai sensi dell’articolo 10.1 dello stesso Patto Parasociale, si chiede di confermare l’interpretazione per cui l’articolo 19.1b dello Statuto circa la nomina degli amministratori è da intendersi oggetto di approvazione ai sensi dell’articolo 19.3 dello Statuto, vale a dire con maggioranza dei diritti di voto spettanti alle azioni di categoria B.
Quesito 2: Con riferimento all’articolo 7.5 dello Statuto che disciplina la riduzione di capitale a seguito di perdite in capo a Rivieracqua si chiede di chiarire/confermare se siano previsti meccanismi di annullamento di azioni di categoria A (anche di mitigazione del rischio altrimenti in capo unicamente al privato, visto anche l’obbligo di ricapitalizzazione di cui all’articolo 7.7), benché postergate nelle perdite, prima di addivenire ad un eventuale annullamento, sino al loro esaurimento, delle azioni di categoria B.Quesito 3: In relazione all’articolo 25.1 dello Statuto che disciplina le casistiche di esclusione del Socio Privato si chiede di chiarire in dettaglio i seguenti casi di esclusione:o 25.1.a “grave inadempimento delle obbligazioni derivanti dallo Statuto e delle prestazioni accessorie”;o 25.1.e “grave inadempimento nella realizzazione delle attività previste dal piano d’ambito della Società”Ciò anche al fine di meglio dimensionare i rischi in capo alla compagine privata, essendo l’esclusione del socio privato attuabile per volontà della maggioranza assoluta della parte pubblica (come previsto all’articolo 25.4).Quesito 4: Con riferimento all’articolo 25.4, si chiede di confermare che la “maggioranza assoluta” dei Soci detentori di azioni di categoria A sia da intendersi per quote di capitale e non per teste.Quesito 5: Con riferimento all’esclusione del Socio Privato per gravi inadempienze di cui ai punti 25.1.a e 25.1.e dello Statuto, si chiede di chiarire quale sia la soglia minima di partecipazione al capitale da parte dei soci pubblici per la presentazione di contestazioni riguardanti gravi inadempimenti; al contempo si chiede di chiarire l’iter adottato dal Consiglio d’Amministrazione nella valutazione preliminare della fondatezza della contestazione, prima di sottoporre ad approvazione la delibera di esclusione del Socio Privato da parte dell’assemblea straordinaria.Quesito 6: Si chiede di fornire l’elenco di tutti i contratti vigenti tra Rivieracqua e fornitori terzi, chiarendo per ciascuno di essi: la ragione sociale del fornitore, l’ammontare complessivo del contratto, il valore residuo dello stesso, la data di inizio esecuzione del contratto, la data di scadenza del contratto e l’indicazione (con il maggior dettaglio a disposizione) dell’attività svolta dal fornitoreQuesito 7: con riferimento al valore delle opere e degli interventi (1.8.2 Disciplinare di gara) si chiede di chiarire se l’importo pari a Euro 159.006.355,00 sia da intendersi comprensivo dei valori del Masterplan Roja. In tal caso, alla luce della risposta alla FAQ24 che chiarisce che tale progetto non verrà affidato al socio privato, si chiede di:a) chiarire il valore esatto afferente al Masterplan Roja che non verrà affidato al Socio Privatob) confermare l’interpretazione per cui il valore degli interventi effettivamente assegnati al Socio Privato sarà pari alla differenza tra Euro 159.006.355,00 e il valore determinato al punto a).Quesito 8: Con riferimento al valore dell’affidamento (paragrafo 1.8 del Disciplinare di gara), al fine di determinare il valore delle opere e degli interventi (1.8.2) che verranno affidati al socio privato, si chiede di fornire uno stato di avanzamento economico (all’ultima data disponibile) delle opere e degli interventi previsti per il 2024, specificando per ciascuno di essi l’importo totale previsto per il 2024 e l’importo effettivamente consuntivato all’ultima data disponibile.Quesito 9: Premessa la complessità della procedura che prevede in capo al socio privato molteplici attività e di differente natura (tra i quali l’esecuzione di lavori strumentali, compiti operativi e di finanziamento di Rivieracqua), per meglio rispondere al bando di gara, potrebbe rendersi opportuna la partecipazione in RTI di due o più operatori economici. In tal caso, si chiede di confermare l’ammissibilità dell’acquisizione, ognuno per la propria parte, ossia senza costituzione di una società veicolo, delle azioni di Rivieracqua, comunque in misura tale da raggiungere la quota del 48% del capitale sociale, versando, ognuno per la propria parte, l’ammontare definito all’interno del RTI, raggiungendo complessivamente l’importo definito dal Bando (pari a 30M euro).Grazie.Cordiali saluti
Quesito 2: Con riferimento all’articolo 7.5 dello Statuto che disciplina la riduzione di capitale a seguito di perdite in capo a Rivieracqua si chiede di chiarire/confermare se siano previsti meccanismi di annullamento di azioni di categoria A (anche di mitigazione del rischio altrimenti in capo unicamente al privato, visto anche l’obbligo di ricapitalizzazione di cui all’articolo 7.7), benché postergate nelle perdite, prima di addivenire ad un eventuale annullamento, sino al loro esaurimento, delle azioni di categoria B.Quesito 3: In relazione all’articolo 25.1 dello Statuto che disciplina le casistiche di esclusione del Socio Privato si chiede di chiarire in dettaglio i seguenti casi di esclusione:o 25.1.a “grave inadempimento delle obbligazioni derivanti dallo Statuto e delle prestazioni accessorie”;o 25.1.e “grave inadempimento nella realizzazione delle attività previste dal piano d’ambito della Società”Ciò anche al fine di meglio dimensionare i rischi in capo alla compagine privata, essendo l’esclusione del socio privato attuabile per volontà della maggioranza assoluta della parte pubblica (come previsto all’articolo 25.4).Quesito 4: Con riferimento all’articolo 25.4, si chiede di confermare che la “maggioranza assoluta” dei Soci detentori di azioni di categoria A sia da intendersi per quote di capitale e non per teste.Quesito 5: Con riferimento all’esclusione del Socio Privato per gravi inadempienze di cui ai punti 25.1.a e 25.1.e dello Statuto, si chiede di chiarire quale sia la soglia minima di partecipazione al capitale da parte dei soci pubblici per la presentazione di contestazioni riguardanti gravi inadempimenti; al contempo si chiede di chiarire l’iter adottato dal Consiglio d’Amministrazione nella valutazione preliminare della fondatezza della contestazione, prima di sottoporre ad approvazione la delibera di esclusione del Socio Privato da parte dell’assemblea straordinaria.Quesito 6: Si chiede di fornire l’elenco di tutti i contratti vigenti tra Rivieracqua e fornitori terzi, chiarendo per ciascuno di essi: la ragione sociale del fornitore, l’ammontare complessivo del contratto, il valore residuo dello stesso, la data di inizio esecuzione del contratto, la data di scadenza del contratto e l’indicazione (con il maggior dettaglio a disposizione) dell’attività svolta dal fornitoreQuesito 7: con riferimento al valore delle opere e degli interventi (1.8.2 Disciplinare di gara) si chiede di chiarire se l’importo pari a Euro 159.006.355,00 sia da intendersi comprensivo dei valori del Masterplan Roja. In tal caso, alla luce della risposta alla FAQ24 che chiarisce che tale progetto non verrà affidato al socio privato, si chiede di:a) chiarire il valore esatto afferente al Masterplan Roja che non verrà affidato al Socio Privatob) confermare l’interpretazione per cui il valore degli interventi effettivamente assegnati al Socio Privato sarà pari alla differenza tra Euro 159.006.355,00 e il valore determinato al punto a).Quesito 8: Con riferimento al valore dell’affidamento (paragrafo 1.8 del Disciplinare di gara), al fine di determinare il valore delle opere e degli interventi (1.8.2) che verranno affidati al socio privato, si chiede di fornire uno stato di avanzamento economico (all’ultima data disponibile) delle opere e degli interventi previsti per il 2024, specificando per ciascuno di essi l’importo totale previsto per il 2024 e l’importo effettivamente consuntivato all’ultima data disponibile.Quesito 9: Premessa la complessità della procedura che prevede in capo al socio privato molteplici attività e di differente natura (tra i quali l’esecuzione di lavori strumentali, compiti operativi e di finanziamento di Rivieracqua), per meglio rispondere al bando di gara, potrebbe rendersi opportuna la partecipazione in RTI di due o più operatori economici. In tal caso, si chiede di confermare l’ammissibilità dell’acquisizione, ognuno per la propria parte, ossia senza costituzione di una società veicolo, delle azioni di Rivieracqua, comunque in misura tale da raggiungere la quota del 48% del capitale sociale, versando, ognuno per la propria parte, l’ammontare definito all’interno del RTI, raggiungendo complessivamente l’importo definito dal Bando (pari a 30M euro).Grazie.Cordiali saluti
10/09/2024 13:48
Risposta
IN allegato la risposta ai quesiti proposti ad eccezione delle rinumerate FAQ 51 e 52 (quesito 7 e quesito 8)
faq-ix-n.9-risposte-manca-51-e-52-quesiti.pdf SHA-256: 7ed009777dac3b7453565ca6a01551b83bcab58bdd56f63da4283991b45fd826 10/09/2024 13:14 |
119.73 kB | |
faq-50-contratti-ordini-vari.pdf SHA-256: 11a68949173dbed7b4eadd53ddcbadf65d4b5f080c43da6a24daf14b20c340df 10/09/2024 13:48 |
116.78 kB | |
faq-50-contratti-produzione.pdf SHA-256: a9814b3ae7e1baa711921eb99db80440040f07a6276d038d0a92ff82e2666e6f 10/09/2024 13:48 |
55.55 kB | |
faq-50-contratti-acq-reti-e-utenza.pdf SHA-256: 819ff6b1b6cea5266c26e986af0b6f77c49f093079a806726bd8359a09e999ef 10/09/2024 13:48 |
96.17 kB | |
faq-50-contratti-depurazione-e-impianti.pdf SHA-256: 379a43abb877fb52204a680dfa75214cce6a6f70d722cbd6e9b4dabfbda9108b 10/09/2024 13:48 |
92.15 kB | |
faq-50-contratti-fognatura-reti.pdf SHA-256: 903e82a91280628ddf92895c7da77ad6891add3d85e86ff3a1c944c50e01dd6d 10/09/2024 13:48 |
94.04 kB |
29/08/2024 11:09
Quesito #10
Con riferimento ai possibili servizi affidabili in esternalizzazione in capo al Partner privato elencati nell’All. 2 del Piano d’Ambito; Cap.2 Modello Gestionale e Organizzativo a Progetto, Par. 1 - Modello gestionale ed organizzativo allo stato attuale, si richiede:
• Di confermare che i servizi denominati “v. la gestione della bollettazione” e “ vii. l’attivazione di un laboratorio di analisi;” siano da considerarsi equivalenti a quelli elencati nell’art. 2, Comma 7, Sub. A e C della Proposta di schema di Contratto e quindi già previsti in capo al Socio Privato;
• Di confermare che per gli altri servizi diversi da quelli elencati al punto sopra (lett. v. e vii.), questi potranno essere gestiti direttamente dal Socio Privato anche avvalendosi del personale Rivieracqua attraverso formule quali il distacco funzionale o altre forme di avvalimento (come previsto dall’Art.19 del Contratto).
• Di confermare che i servizi denominati “v. la gestione della bollettazione” e “ vii. l’attivazione di un laboratorio di analisi;” siano da considerarsi equivalenti a quelli elencati nell’art. 2, Comma 7, Sub. A e C della Proposta di schema di Contratto e quindi già previsti in capo al Socio Privato;
• Di confermare che per gli altri servizi diversi da quelli elencati al punto sopra (lett. v. e vii.), questi potranno essere gestiti direttamente dal Socio Privato anche avvalendosi del personale Rivieracqua attraverso formule quali il distacco funzionale o altre forme di avvalimento (come previsto dall’Art.19 del Contratto).
10/09/2024 13:26
Risposta
In allegato la risposta al predetto quesito (FAQ n.54)
faq-x-n.1-risposte-quesito.pdf SHA-256: 7fc2e91e637f3fae28523e18c87855859520aef9e6e7f2681b4d7d829bd55c33 10/09/2024 13:26 |
98.23 kB |
29/08/2024 11:18
Quesito #11
Stante quanto definito nel Patto Parasociale, Allegato 3.7 – Deleghe del Presidente del CdA che attribuisce al presidente, tra gli altri, la gestione delle “sub. 2 relazioni esterne aziendali e i rapporti con le realtà istituzionali (…) con l’espresso incarico della direzione degli uffici della Società preposti a tali funzioni” si chiede come è da intendersi l’attività descritta nell’All. 2 del Piano d’Ambito; Cap.2 Modello Gestionale e Organizzativo a Progetto; Par. 2.2 – Direzione generale che attribuisce tali responsabilità ad unità organizzative a riporto dell’Amministratore Delegato/Direttore Generale.
10/09/2024 13:25
Risposta
In allegato la risposta al predetto quesito (FAQ n.55)
faq-xi-n.1-risposte-quesito.pdf SHA-256: 14d483b0605d06665295e985655268d3eac57283946d323c61671194efc8d3d1 10/09/2024 13:25 |
88.16 kB |
30/08/2024 09:15
Quesito #12
Buongiorno,con la presente siamo ad inoltrare i seguenti quesiti.Cordiali saluti
10/09/2024 13:30
Risposta
In allegato le risposte ai predetti n.4 quesiti (FAQ nn.56, 57, 58 e 59)
faq-xii-n.4-risposte-quesiti.pdf SHA-256: dcf1eb961c068d131c5f664fe581b80a5f3b9df977d65ee1874f8b79ec2d4c3e 10/09/2024 13:30 |
131.30 kB |
02/09/2024 15:31
Quesito #13
Buongiorno, con riferimento alla presente procedura, si trasmettono chiarimenti come da file allegato. Distinti saluti
10/09/2024 13:37
Risposta
In allegato le risposte ai quesiti di cui all'allegato (FAQ nn.60, 62 e 63 ex 45, 47 e 48) Manca risposta alla FAQ 61 [46]
faq-xiii-n.4-risposte-quesiti-no-faq-61-46-dal-45-al-48-09.invio.pdf SHA-256: d5ca3375ae2d3cfbd9a52dfbd76c41329dd024046afaa61f267af00ab91d11cf 10/09/2024 13:37 |
107.23 kB |
03/09/2024 13:03
Quesito #14
Buongiorno, con riferimento alla presente procedura, si trasmettono le richieste di chiarimento come da file allegati.Distinti saluti
24/09/2024 18:02
Risposta
In allegato le risposte ai quesiti di cui sopra mancano le risposte alle FAQ nn.64, 67, 68 e 69 [quesiti 3, 6, 7 e 8) Segue rispostaSi integra la risposta con il file allegato
faq-xiv-risposte-quesiti-mancano-faq-64-67-68-e-69.03.09.2024.pdf SHA-256: 8cbc405e0e3566618721fe2f19133092e290d00b859a4d80ee45d77b59198984 10/09/2024 13:46 |
130.58 kB | |
faq-65-qt-depurazione.pdf SHA-256: 5281c7c27918a9362bd705e4ca4a67d88e5dacf2176d1272c8090fe28df84d17 10/09/2024 13:46 |
180.64 kB | |
faq-65-qt-fognatura.pdf SHA-256: 510316517dd84070d903672cc4ea199a31e6fedf59a588eb4e8d471ef181c1b5 10/09/2024 13:46 |
150.45 kB | |
faq-65-qt-acquedotto.pdf SHA-256: d5defc25686c6c2d5a96fd2de5f4ce7b1b6418c09716bdb17417c570ab2044be 10/09/2024 13:46 |
197.13 kB | |
faq-64-69-dettaglio-elenco-pod-rivieracqua.pdf SHA-256: 43e5f378f096bae11ef8b5555a51f26252e7cd70da531db3435b9a325a10e349 24/09/2024 18:02 |
258.97 kB |
04/09/2024 11:32
Quesito #15
Spettabile stazione appaltante,in merito alla prima garanzia prevista all’art. 9.2.1 del Disciplinare di gara, di seguito riportata:“A garanzia delle penali relative al mancato o inesatto adempimento di tutti gli obblighi contrattuali relativi alla gestione del SII, l’aggiudicatario presterà, al momento della sottoscrizione della Convenzione, la cauzione definitiva, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 117, D.Lgs. n.36/2023 nonché sulla base del relativo schema di polizza tipo di cui al Decreto del Ministero dello sviluppo economico del 19 gennaio 2018, n.31, di importo pari al 10% (dieci per cento) del valore medio annuo dell’affidamento, garanzia che avrà una durata iniziale di 5 (cinque) anni, decorsi i quali la garanzia sarà priva di efficacia. Il concorrente aggiudicatario, per conto del concessionario, è sin d’ora obbligato a richiedere ad ATO di Imperia, beneficiario della garanzia, nei 180 (centoottanta) giorni antecedenti alla scadenza del predetto termine di 5 (cinque) anni, la sottoscrizione della richiesta al garante di una proroga della garanzia per ulteriori 5 (cinque) anni, e così di 5 (cinque) anni in 5 (cinque) anni, o per la minore durata residua della concessione.”Si chiede conferma che tale importo possa ritenersi riducibile qualora sussistano le condizioni previste dall’art.106, comma 8, espressamente richiamato dall’art.117, comma 1, D.Lgs. n.36/2023.Cordiali saluti
10/09/2024 13:57
Risposta
In allegato la risposta al quesito suesposto
faq-xv1-risposte-n.1-quesito.04.09.2024.pdf SHA-256: d91c5e7dfb34c55dbb535a9b5713c1ad52cbbd248304b13309992d9e65f977d5 10/09/2024 13:57 |
134.50 kB |
04/09/2024 11:38
Quesito #16
Buongiorno, con riferimento alla presente procedura, si trasmettono chiarimenti come da file allegato. Distinti saluti
24/09/2024 14:29
Risposta
In allegato la risposta
risposta-faq-73-rif.49-.pdf SHA-256: 327d4bc10ebc5f9eb78ef915567b2d4467d49016170b4a789a5c50ad98131ec6 24/09/2024 14:29 |
407.30 kB |
04/09/2024 16:51
Quesito #17
In allegato trasmettiamo la richiesta di proroga inviata via pec.
06/09/2024 13:27
Risposta
Non sono accettate richieste di proroga dei termini atteso che la scadenza è condizione risolutiva dei concordati preventivi omologati dal Tribunale Fallimentare
06/09/2024 11:06
Quesito #18
Buongiorno, con riferimento alla presente procedura, si trasmettono chiarimenti come da file allegato. Distinti saluti
17/09/2024 09:15
Risposta
Trattasi di accesso generalizzato e pertanto il quesito non è ammissibile. Si precisa che non note pronunce dell’Autorità Giudiziaria
06/09/2024 11:20
Quesito #19
Spettabile stazione appaltante, si richiede un chiarimento in merito agli interventi ancora necessari per il completamento delle opere previste per la risoluzione della procedura d'infrazione n. 2014/2059, relativa al comune di Andora. In particolare, si desidera conoscere quali siano gli interventi residui da effettuare per raggiungere il completamento dell'investimento stimato in € 10.948.100, considerando quanto già previsto di realizzare con finanziamenti pubblici (€ 4.000.000) e il FSR (€ 4.295.900) entro il 2024.Cordiali saluti
17/09/2024 09:12
Risposta
Si fa rinvio al Piano delle opere Strategiche del Piano d’ambito dove sono indicati i tempi per il completamento degli interventi.
06/09/2024 15:07
Quesito #20
A pagina 44 del disciplinare di gara si menziona quanto segue: “Non sono ammesse a pena di esclusione, le offerte in aumento o alla pari rispetto agli importi posti a base di gara.” Si richiede alla stazione appaltante di confermare quali siano gli indicatori di riferimento da tenere in considerazione per la definizione di “offerte alla pari” da parte degli operatori economici e quale la modalità per il soddisfacimento della condizione (ad es. i ricavi previsti dal PEF che verrà presentato dall’offerente in sede di gara devono sempre essere minori di almeno 1 € rispetto a quanto previsto nel PEF della stazione appaltante nel documento PEF Rivieracqua 21.06.24 con Ireti_rev03).
17/09/2024 09:23
Risposta
Si confermano gli indicatori di riferimento e i criteri di valutazione indicati nel disciplinare di gara all’art. 7.
06/09/2024 15:08
Quesito #21
All’interno del Piano d’Ambito (Rev. 5.0 del 1 luglio 2024), pagina 200, si dà evidenza del piano di ristrutturazione del debito concordato da Rivieracqua con i soggetti interessati (Fornitori, Gestori cessati, Banca privilegiata, Enti locali e Fornitori di energia elettrica) senza alcun riferimento ad eventuali limiti alla distribuzione dei dividendi. Si richiede pertanto alla Stazione Appaltante di confermare l’assenza di vincoli alla distribuzione dei dividendi legati al piano di ristrutturazione del debito.
17/09/2024 09:24
Risposta
Non esistono limiti alla distribuzione dei dividendi discendenti dal Piano di ristrutturazione dei debiti
06/09/2024 15:09
Quesito #22
All’interno del Piano d’Ambito (Rev. 5.0 del 1 luglio 2024), pagina 200, viene fornita una panoramica sul piano di ristrutturazione del debito a partire da uno stock di debito al 2023 di 81.594.364 €. Si richiede alla Stazione Appaltante di chiarire se, alla data del 01.09.2024, vi siano aggiornamenti sullo stato di avanzamento del debito e, qualora vi fossero variazioni, si richiede di indicarle.
17/09/2024 09:25
Risposta
Trattasi di informazione aggiuntiva che tra l’altro si riferisce a periodo successivo la pubblicazione della gara. Non ci sono aggiornamenti rispetto a quanto trasmesso al tribunale fallimentare ed oggetto di omologa da parte dello stesso.
06/09/2024 15:33
Quesito #23
Si richiede alla stazione appaltante di confermare che il totale dei contributi pubblici per la realizzazione degli investimenti da considerare per la redazione del PEF di gara sia pari a 40.017.022 €, così ripartito:a. 18.284.680 € nel 2024b. 18.255.200 € nel 2025c. 4.077.142 € nel 2026Si richiede inoltre alla stazione appaltante di chiarire la quota parte di contributi già deliberata e stanziata alla data del 01.09.2024, al fine di garantire che gli operatori economici partecipanti alla presente gara considerino inizialmente lo stesso profilo di contributi pubblici.
17/09/2024 09:26
Risposta
Trattasi di informazione aggiuntiva che tra l’altro si riferisce a periodo successivo la pubblicazione della gara. I finanziamenti pubblici sono indicati nel Piano d’ambito
06/09/2024 16:13
Quesito #24
Dall’analisi della documentazione di gara sono emerse alcune discrepanze fra i vari documenti in merito al profilo degli investimenti. In particolare, il totale degli investimenti, sia 2024-2042 che 2025-2042, non risulta coerente tra disciplinare di gara, rendiconto finanziario, piano investimenti e piano tariffario. Di seguito si riportano i valori riscontrati ed i relativi file fonte:1. Disciplinare di gara. Fonte: disciplinare di gara pag. 13. Totale 24-42 (€): null. Totale 25-42 (€): 159.006.3552. Rendiconto finanziario. Fonte: PEF_Rivieracqua_21.06.24_con_Ireti_rev03, Flusso di Cassa. Totale 24-42 (€): 191.110.389. Totale 25-42 (€): 167.629.6593. Rendiconto finanziario. Fonte: 702_21563_def, Rendiconto_Finanziario. Totale 24-42 (€): 191.110.389. Totale 25-42 (€): 167.629.6594. Piano investimenti. Fonte: PEF_Rivieracqua_21.06.24_con_Ireti_rev03, Piano Investimenti. Totale 24-42 (€): 197.935.910. Totale 25-42 (€): 184.476.0175. Piano tariffario. Fonte: 702_21563_def, Piano_Tariffario. Totale 24-42 (€): 184.336.035. Totale 25-42 (€): 159.006.355In particolare, le differenze si registrano negli anni 24-29, come di seguito riportato:1. Rendiconto finanziario. Fonte: PEF_Rivieracqua_21.06.24_con_Ireti_rev03, Flusso di Cassa. Totale 2024(€): 23.480.730. Totale 2025(€): 36.462.667. Totale 2026(€): 9.916.992. Totale 2027(€): 7.200.000. Totale2028(€): 6.850.000. Totale 2029(€): 8.400.000.2. Rendiconto finanziario. Fonte: 702_21563_def, Rendiconto_Finanziario. Totale 2024(€): 23.480.730. Totale 2025(€): 36.462.667. Totale 2026(€): 9.916.992. Totale 2027(€): 7.200.000. Totale2028(€): 6.850.000. Totale 2029(€): 8.400.0003. Piano investimenti. Fonte: PEF_Rivieracqua_21.06.24_con_Ireti_rev03, Piano Investimenti. Totale 2024(€): 13.459.893. Totale 2025(€): 21.330.200. Totale 2026(€): 41.895.817. Totale 2027(€): 7.200.000. Totale2028(€): 6.850.000. Totale 2029(€): 8.400.0004. Piano tariffario. Fonte: 702_21563_def, Piano_Tariffario. Totale 2024(€): 25.329.680. Totale 2025(€): 26.654.363. Totale 2026(€): 10.501.992. Totale 2027(€): 7.450.000. Totale2028(€): 7.100.000. Totale 2029(€): 8.500.000Si richiede dunque alla stazione appaltante:a) di confermare che il profilo degli investimenti da considerare per la redazione del PEF di gara dell’offerente sia quello espresso nel rendiconto finanziario presente nei file PEF Rivieracqua 21.06.24 con Ireti_rev03 (sheet FLUSSO DI CASSA) e nel file 702_21563_def (Rendiconto_Finanziario) e pari a 191.110.389 € per gli anni 2024-2042 e pari a 167.629.659 € per gli anni 2025-2042b) di chiarire quali siano le differenze tra i valori menzionati nel punto a) ed i valori riportati nel piano investimenti del file PEF Rivieracqua 21.06.24 con Ireti_rev03 (sheet PIANO INVESTIMENTI) pari a 197.935.910 € per gli anni 2024-2042 e 184.476.017 € per gli anni 2024-2042c) di chiarire quali siano le differenze tra i valori menzionati nel punto a) ed i valori riportati nel piano investimenti del file 702_21563_def (sheet Piano_Tariffario) e pari a184.336.035 € per gli anni 2024-2042 e 159.006.355 € per gli anni 2024-2042Si richiede inoltre alla stazione appaltante di chiarire lo stato di avanzamento sugli investimenti al 01.09.2024, dando evidenza dunque della quota parte di investimenti che rimarranno in capo al socio privato per il 2024, al fine di garantire che gli operatori economici partecipanti alla presente gara considerino inizialmente lo stesso profilo di investimenti.
24/09/2024 14:32
Risposta
In allegato la risposta alla FAQ (81)
risposta-faq-81.pdf SHA-256: 55d8aa23d9f1d0346437ddf2eae10a8dcae48310802b491161e5c7dd38629bb3 24/09/2024 14:32 |
223.71 kB |
06/09/2024 16:22
Quesito #25
Analizzando la documentazione messa a disposizione da codesta stazione appaltante, lo scrivente ha individuato delle discrepanze nella rappresentazione dei ricavi da tariffa tra i tre file messi a disposizione (702_21563_def, ToolAnea_2030_FineAff_ANEA_28_5_2024_con IRETI, e PEF Rivieracqua 21.06.24 con Ireti_rev03). In particolare, il tool Anea non risulta coerente con gli altri file messi a disposizione mostrando un VRG inferiore. Si richiede alla stazione appaltante di chiarire le motivazioni dietro tali discrepanze e, laddove ci fossero errori, di mettere a disposizione degli operatori partecipanti dei file che siano coerenti tra di loro e che permettano una comprensione esaustiva delle principali logiche di modellizzazione del vincolo dei ricavi. Le differenze sul VRG si registrano su tutti gli anni. In allegato si riportano i principali delta a titolo illustrativo:
24/09/2024 14:35
Risposta
In allegato la risposta alla FAQ (82)
risposta-faq-82.pdf SHA-256: fd88ec7058df1aebae35e41a3a3f060ec2d83422b048386225ab7286500ba95f 24/09/2024 14:35 |
164.07 kB |
06/09/2024 16:31
Quesito #26
All’interno del PEF di gara sono riportati i costi per servizi allegati al quesito.Per i costi per l’energia elettrica da altre imprese è stato possibile individuare i sottostanti dei valori 2022-203 che si riportano in allegato.Per le altre voci di costo (smaltimento rifiuti, trasporto e smaltimento fanghi, manutenzioni ordinarie e altri servizi da altre imprese) invece non è stato individuato alcun riferimento utile alla ricostruzione dei valori storici 2022-2023.Considerando che all’interno del Piano d’Ambito (Rev. 5.0 del 1 luglio 2024), pagina 205, non risultano esplicitate in maniera esaustiva le logiche di modellizzazione di tali costi che giustifichino l’andamento 2024-2027 (dal 2028 al 2042 i costi sono assunti flat), si richiede alla stazione appaltante di:a) Specificare i consumi di energia elettrica assunti per il periodo 2024-2027 ed il prezzo medio dell’energia ipotizzato, in linea con quanto fornito nel file 702_21563_def (sheet Dati_tecnici)b) Specificare le logiche di modellizzazione dei costi di trasporto e smaltimento fango per il periodo 2024-2027, dando evidenza dei sottostanti e delle assunzioni da utilizzare per far evolvere il costo del 2023 pari a 504.754 €c) Confermare che il costo di manutenzioni ordinarie pari a 4.677.414 € del 2023 vada considerato costante nel 2024 e che poi vada assunta una riduzione del 5% nel 2025 ed un’ulteriore riduzione del 5% nel 2026, salvo poi rimanere costante, come previsto nel Piano d’Ambito (Rev. 5.0 del 1 luglio 2024), pagina 205d) Specificare le logiche di modellizzazione dei costi per altri servizi da altre imprese per il periodo 2024-2027, dando evidenza dei sottostanti e delle assunzioni da utilizzare per far evolvere il costo del 2023 pari a 5.636.726 €e) Confermare che dal 2025 al 2027 vadano considerati ogni anno nel totale costi per servizi anche i costi per servizi di Ireti, pari nel 2022 a 2.933.902 € (come specificato nel file PEF Rivieracqua 21.06.24 con Ireti_rev03, sheet Ireti complessivo), dando evidenza dei sottostanti e delle assunzioni da utilizzare per far evolvere tale costo nel periodo considerato:
24/09/2024 14:37
Risposta
In allegato la risposta alla FAQ (83)
risposta-faq-83.pdf SHA-256: 4d5c4d8736dbf574ba5c42f5d44f17079abebc6032b4efbe2814e315ce634a40 24/09/2024 14:37 |
195.69 kB |
06/09/2024 16:37
Quesito #27
In merito al quesito 24 già esposto, per facilitarne la lettura, alleghiamo il testo comprensivo di tabelle.
24/09/2024 14:39
Risposta
Già risposto nella FAC 81 alla progressiva n.53
09/09/2024 12:54
Quesito #28
Spettabile stazione appaltante,Nel bando di gara non è previsto alcun adempimento ai sensi del Regolamento (UE) 2022/2560 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 relativo alle sovvenzioni estere distorsive del mercato interno.Tenuto conto del valore della presente procedura, la stessa parrebbe soggetta alle disposizioni del suddetto regolamento, che dovrebbe integrare automaticamente le dichiarazioni previste dal bando.Conseguentemente ciascun concorrente sarebbe tenuto a trasmettere in sede di offerta le dichiarazioni relative ai contributi esteri ricevuti e la stazione appaltante a procedere alle comunicazioni alla Commissione Europea.Si chiede, pertanto, di confermare se la notifica preventiva o le dichiarazioni di eventuali contributi finanziari esteri di cui agli articoli 28 e 29 del Regolamento UE 2560/2022 debbano essere incluse nella documentazione di busta amministrativa dell’operatore economico concorrente.Cordiali saluti
17/09/2024 09:28
Risposta
Ai sensi dell’art. 29 del Regolamento (UE) 2022/2560 l’obbligo di notifica, ricorrendone i presupposti, sussiste indipendentemente dalla specifica previsione di gara
12/09/2024 09:40
Quesito #29
Buongiorno,in relazione alla FAQ 46 si segnala che non è stata fornita risposta al quesito, probabilmente a causa di un errore materiale. Si richiede cortesemente di fornire la risposta alla FAQ 46.Grazie
17/09/2024 09:29
Risposta
Si riporta di seguito il riscontro al quesito 46:Si conferma che, in presenza di perdite, salvo il preventivo utilizzo delle riserve, si procederà, come chiaramente previsto dall’articolo 7.5 dello Statuto Sociale, dapprima all’annullamento delle azioni di categoria “B” e solo successivamente al proporzionale annullamento delle azioni di categoria “A”.Non sono previsti meccanismi di mitigazione.
12/09/2024 12:03
Quesito #30
Al p.to 4.2. BUSTA TECNICA - OFFERTA TECNICA, pag. 42 del disciplinare di gara, viene specificato che, la parte a) Livelli di servizio deve contenere l’indicazione delle migliorie proposte sugli indicatori di qualità del servizio, nonché le modalità operative e gli interventi che si intendono attuare per raggiungere i valori obiettivo offerti, in relazione ai sub-criteri del criterio T.1. Si chiede di specificare quali siano i valori obiettivo che la stazione appaltante vorrebbe fossero evidenziati nelle offerte tecniche degli operatori economici, i loro valori iniziali e a quali anni debbano fare riferimento i valori obiettivo da offrire.
17/09/2024 09:31
Risposta
I valori obiettivo di riferimento sono quelli desumibili dalla “Relazione di accompagnamento – Qualità tecnica anno raccolta 2024” oltre che nel Piano di Ambito.
12/09/2024 12:03
Quesito #31
Con riferimento dal Piano d’Ambito, dati i problemi di scarsità della risorsa idrica, si richiedono i dati qualitativi della risorsa idropotabile da incrociare con quelli quantitativi per poter effettuare le opportune valutazioni progettuali.
17/09/2024 09:32
Risposta
I dati della qualità dell’acqua sono desumibili dal sito di Rivieracqua nella sezione territorio e sostenibilità divisi per macrozone.
12/09/2024 12:04
Quesito #32
Con riferimento alla documentazione messa a disposizione siamo a richiedere le seguenti informazioni aggiuntive:a. dati analitici dell’ingresso e dell’uscita dell’impianto di depurazione di Bordigherab. autorizzazione allo scarico dell’impianto di depurazione di Bordigherac. lista delle macchine presenti in tutti gli impiantid. planimetria dell’impianto di depurazione di Vallecrosiae. profili idraulici degli impianti di depurazione Bordighera, Vallecrosia, Cipressa, Diano, Ventimiglia
17/09/2024 09:33
Risposta
Dati relativi a Bordighera e lista delle macchine di tutti gli impianti non sono immediatamente disponibili. Per le restanti richieste cfr. FAQ 13 e FAQ 29.
13/09/2024 09:42
Quesito #33
Si richiede di ricevere i volumi, superfici e battenti delle principali unità operative (pretrattamenti, processi biologici, sedimentazione, disinfezione, ecc) degli impianti di depurazione acque reflue principali (linea di costa) e degli impianti medio/piccoli (Ceriana, Diano, Lingueglietta, Pieve di Teco.
17/09/2024 09:36
Risposta
Dati non immediatamente disponibili.
13/09/2024 09:45
Quesito #34
Si chiede di ricevere i documenti riguardanti le sanzioni e/o avvisi di accertamento ricevuti da Enti di controllo come ARPAL, Capitaneria di Porto, ecc.
17/09/2024 09:36
Risposta
Trattasi di accesso generalizzato e pertanto il quesito non è ammissibile.
13/09/2024 09:59
Quesito #35
Come risposta alla FAQ 32, che chiedeva di fornire il valore di kWh prelevati suddiviso per acquedotto, fognatura e depurazione, nonché i dettagli dei consumi per ogni singolo POD di potenza contrattualmente impegnata superiore a 100 kW, è stato pubblicato il file “faq.32.elenco.forniture.elettriche” che contiene l’elenco dei POD. Si richiede di integrare la risposta con il valore di kWh prelevati.
24/09/2024 14:42
Risposta
Cfr. risposta FAQ 64FAQ 64 Con riferimento all’allegato C dei POD forniti in risposta alla FAQ 32, si richiede alla stazione Appaltante di integrare la suddetta tabella, riportando in corrispondenza di ciascun POD le seguenti informazioni:· Consumo energia elettrica anno 2022 in kWh;· Denominazione dell’impianto servito anno 2022.RispostaSi riporta in allegato il dettaglio relativo all’anno 2022 (Allegato Faq 64) precisando che nello stesso non sono ricompresi i valori di alcuni impianti trasferiti a Rivieracqua nel medesimo anno (p.es Bordighera, alcuni impianti ex Secom, Pieve di Teco) oltre che le sedi.
16/09/2024 16:04
Quesito #36
Buongiorno, con riferimento alla presente procedura, si trasmettono chiarimenti come da file allegato. Distinti saluti
24/09/2024 15:36
Risposta
1. Il valore da prendere a riferimento è il valore medio annuo dell’affidamento è €.59.734.519,092. €. 17.472.573,63 (Investimenti e lavori aggiunti).
16/09/2024 16:45
Quesito #37
Buongiorno, in allegato nuovi quesiti.Grazie
24/09/2024 14:50
Risposta
In allegato le risposte alle FAQ
risposta-faq-94-e-95.pdf SHA-256: 3a75caf15c387dc1750b553fa5675c124d16e609526da2e71cdc3d7ce460493a 24/09/2024 14:50 |
59.73 kB |
17/09/2024 13:19
Quesito #38
Si richiede di specificare le attività svolte dalle funzioni previste all’All. 2 del Piano d’Ambito; Cap.2 "Il Modello Gestionale e Organizzativo a Progetto". In particolare, si richiede di indicare il dettaglio di tutte le attività svolte con personale interno dalle seguenti funzioni:a. Commerciale Rete e Sportelli (es. attività di sportello, gestioni reclami); si chiede inoltre di specificare se sia già presente un portale dedicato all'attività.b. Bollettazione (es. calcolo, emissione, ricalcoli, tutele per dispersioni idriche art.19 TIMSII, stampa, recapito).c. Letture (es. attività di lettura in campo, inserimento dati nei sistemi); Queste attività sono esclusivamente manuali o utilizzano tecnologie walk-by?d. Manutenzione elettromeccanica (acquedotto, fognatura e depurazione); in particolare si chiede di chiarire su che tipo di impianti/apparati siano eseguite le manutenzioni (solo su impianti elettrici o anche impianti di telecontrollo), se siano implementate politiche di manutenzione preventiva o si lavori solo su guasto e come sia organizzata la struttura (per servizio, per area geografica o per altro).e. Ufficio Tecnico, SRUP, Rendicontazione, Acquisti; in particolare si chiede di chiarire se all’interno dell'ufficio tecnico venga svolto il monitoraggio delle imprese che eseguono i cantieri per le attività di lavori e sopralluogo in campo. Si chiede inoltre di chiarire se all'interno dell'ufficio tecnico esista una suddivisione territoriale.f. Fognatura - Ufficio tecnico e rete; si prega di specificare in quali attività l'ufficio tecnico di questo servizio differisce dalla struttura precedente.g. Acquedotto – Produzione ed Impianti (es. attivazione e coordinamento del pronto intervento) si chiede di chiarire il perimetro della gestione e manutenzione degli impianti elettromeccanici di telecontrollo tra la struttura in oggetto e quella della manutenzione elettromeccanica.h. Settore Telecontrollo (es. gestione sistema telecontrollo, manutenzione periferiche in campo).
24/09/2024 14:51
Risposta
Il Modello Gestionale e Organizzativo a Progetto, proposto dal Piano d’ Ambito, è una indicazione non vincolante per il Gestore. Al livello del Piano d’Ambito è sufficientemente dettagliato. E’ stato inoltre prodotto fra i documenti di gara uno specifico Allegato informativo sull’analisi dei costi e delle risorse, anche umane, attribuiti alle strutture organizzative nel corso dell’ultimo anno di gestione intera ( anno 2023 ), al fine di fornire un ausilio circa la conoscenza dello stato del gestore. Sarà compito del nuovo gestore, società mista come derivate dall’esito della gara, definire il dettaglio delle attività, le mansioni e l’assegnazione del personale alle diverse strutture.Ai concorrenti si chiede di formulare le loro proposte relativamente al Modello organizzativo e gestionale, alle Linee guida per il Piano generale di manutenzione, alle Linee guida per la progettazione, che costituiranno l’oggetto di specifiche valutazione della Commissione giudicatrice di gara.
17/09/2024 13:20
Quesito #39
Con riferimento all'Art. dello Schema di Contratto per l’affidamento dei compiti operativi (Allegato 15 del Disciplinare di Gara), all'Allegato 2 del Piano d'Ambito (Allegato 3 del Disciplinare di Gara), alla FAQ 42 e alla FAQ 54, si chiede di confermare che per tutte le attività relative alle funzioni ed i compiti in capo al Gestore unico si possa proporre nell'ambito del Criterio T.3 che il Gestore unico possa anche avvalersi parzialmente o interamente, per l’esecuzione delle medesime attività, della fornitura di beni o servizi da parte del socio privato o di altri soggetti terzi, nel rispetto della vigente normativa in materia di affidamento dell’esecuzione di opere, servizi e forniture.
24/09/2024 14:52
Risposta
Si conferma la libertà di proporre soluzioni per l’esecuzione di attività purché nel rispetto delle specifiche normative e che saranno oggetto di specifiche valutazioni da parte della Commissione Giudicatrice di Gara. Fermo restando che l’eventuale affidamento di attività è da determinarsi in capo alla Società.
17/09/2024 13:20
Quesito #40
Con riferimento alle attività di call center di richiede di fornire il relativo dettaglio dei costi sostenuti nel 2022 e nel 2023 e del numero di addetti impiegati per la gestione di tali attività. Per consentire un migliore dimensionamento della struttura a tendere si richiede inoltre di fornire i seguenti dettagli:a. N° chiamate gestite nell’ultimo anno e relativi tempi medi di gestione in minuti;b. N° di attività di backoffice gestite e relativi tempi medi di gestione in minuti;c. Sistemi attualmente utilizzati;d. Orario di apertura servizio;e. La presenza o meno del servizio web;f. Le caratteristiche della barra telefonica (se integrata nel CRM);g. Gli attuali livelli di servizio normati.
24/09/2024 14:54
Risposta
Vedi risposta FAQ 96.FAQ 96 Si richiede di specificare le attività svolte dalle funzioni previste all’All. 2 del Piano d’Ambito; Cap.2 "Il Modello Gestionale e Organizzativo a Progetto". In particolare, si richiede di indicare il dettaglio di tutte le attività svolte con personale interno dalle seguenti funzioni:a) Commerciale Rete e Sportelli (es. attività di sportello, gestioni reclami); si chiede inoltre di specificare se sia già presente un portale dedicato all'attività.b) Bollettazione (es. calcolo, emissione, ricalcoli, tutele per dispersioni idriche art.19 TIMSII, stampa, recapito).c) Letture (es. attività di lettura in campo, inserimento dati nei sistemi); Queste attività sono esclusivamente manuali o utilizzano tecnologie walk-by?d) Manutenzione elettromeccanica (acquedotto, fognatura e depurazione); in particolare si chiede di chiarire su che tipo di impianti/apparati siano eseguite le manutenzioni (solo su impianti elettrici o anche impianti di telecontrollo), se siano implementate politiche di manutenzione preventiva o si lavori solo su guasto e come sia organizzata la struttura (per servizio, per area geografica o per altro).e) Ufficio Tecnico, SRUP, Rendicontazione, Acquisti; in particolare si chiede di chiarire se all’interno dell'ufficio tecnico venga svolto il monitoraggio delle imprese che eseguono i cantieri per le attività di lavori e sopralluogo in campo. Si chiede inoltre di chiarire se all'interno dell'ufficio tecnico esista una suddivisione territoriale.f) Fognatura - Ufficio tecnico e rete; si prega di specificare in quali attività l'ufficio tecnico di questo servizio differisce dalla struttura precedente.g) Acquedotto – Produzione ed Impianti (es. attivazione e coordinamento del pronto intervento) si chiede di chiarire il perimetro della gestione e manutenzione degli impianti elettromeccanici di telecontrollo tra la struttura in oggetto e quella della manutenzione elettromeccanica.h) Settore Telecontrollo (es. gestione sistema telecontrollo, manutenzione periferiche in campo).RispostaIl Modello Gestionale e Organizzativo a Progetto, proposto dal Piano d’ Ambito, è una indicazione non vincolante per il Gestore. Al livello del Piano d’Ambito è sufficientemente dettagliato. E’ stato inoltre prodotto fra i documenti di gara uno specifico Allegato informativo sull’analisi dei costi e delle risorse, anche umane, attribuiti alle strutture organizzative nel corso dell’ultimo anno di gestione intera ( anno 2023 ), al fine di fornire un ausilio circa la conoscenza dello stato del gestore. Sarà compito del nuovo gestore, società mista come derivate dall’esito della gara, definire il dettaglio delle attività, le mansioni e l’assegnazione del personale alle diverse strutture.Ai concorrenti si chiede di formulare le loro proposte relativamente al Modello organizzativo e gestionale, alle Linee guida per il Piano generale di manutenzione, alle Linee guida per la progettazione, che costituiranno l’oggetto di specifiche valutazione della Commissione giudicatrice di gara.
17/09/2024 13:22
Quesito #41
Con riferimento alle attività di lettura contatori si richiede di:
a. confermare che non sia disponibile il dettaglio relativo allo stato di consistenza dei gruppi di misura attualmente installati e previsti nel piano di sostituzione (calibro, anno di costruzione, anno di posa, tipologia) come da risposta alla FAQ 35;
b. fornire il numero di contatori accessibili, non accessibili e parzialmente accessibili;
c. fornire la frequenza delle letture;
d. fornire il tasso medio di successo delle letture tentate.
a. confermare che non sia disponibile il dettaglio relativo allo stato di consistenza dei gruppi di misura attualmente installati e previsti nel piano di sostituzione (calibro, anno di costruzione, anno di posa, tipologia) come da risposta alla FAQ 35;
b. fornire il numero di contatori accessibili, non accessibili e parzialmente accessibili;
c. fornire la frequenza delle letture;
d. fornire il tasso medio di successo delle letture tentate.
06/10/2024 20:23
Risposta
a) Non disponibile il dettaglio;
b) Non disponibile il dettaglio;
c) Come da delibera ARERA quindi 2 volte all’anno e in alcuni casi (una ventina) una volta al mese;
d) Circa il 70% considerata la diversità tra una zona e l’altra.
b) Non disponibile il dettaglio;
c) Come da delibera ARERA quindi 2 volte all’anno e in alcuni casi (una ventina) una volta al mese;
d) Circa il 70% considerata la diversità tra una zona e l’altra.
17/09/2024 15:09
Quesito #42
Si richiede chi deve essere l'intestatario della garanzia provvisoria
24/09/2024 14:55
Risposta
Egato Ovest - Imperia
18/09/2024 12:07
Quesito #43
i
24/09/2024 14:56
Risposta
NON NECESSITA DI RISPOSTA
18/09/2024 12:12
Quesito #44
Buongiorno,con riferimento alla vostra risposta di partecipazione al sopralluogo per le date del 25 26 e 27 settembre, siamo a chiedere cortesemente a questo spett.le ente se é possibile poter riprogrammare gli stessi alla settimana successiva (ad esempio dal 2 al 4 ottobre)", in quanto le persone che devo partecipare alla visita hanno impegni inderogabili.Certi in un vostro positivo riscontro, porgiamo cordiali saluti.
24/09/2024 15:20
Risposta
Nel prendere anticipatamente in considerazione quanto rappresentato si chiede di riproporre la richiesta nella specifica sezione “sopralluoghi” così da consentire un riscontro coerente con le altre comunicazioni. Si ringraziaNel prendere anticipatamente in considerazione quanto rappresentato si chiede di riproporre la richiesta nella specifica sezione “sopralluoghi” così da consentire un riscontro coerente con le altre comunicazioni. Si ringrazia
18/09/2024 12:48
Quesito #45
Considerato che:All’articolo 7 del disciplinare di gara si prevede che “7.1.2 L’offerta economica sarà valutata sulla base di quattro criteri quantitativi, nel rispetto, tuttavia, del principio della sostenibilità economica-patrimoniale e finanziaria del piano economico-finanziario (PEF) che il concorrente deve presentare in conformità a quanto previsto dall’art. 4.3.1 del presente disciplinare, che sarà valutato ai fini della verifica di affidabilità dell’offerta.”Ai sensi dell’articolo 4.3.1, “Non sono ammesse a pena di esclusione, le offerte in aumento o alla pari rispetto agli importi posti a base di gara”Nella risposta alla FAQ 6 si riporta “La FAQ contiene una affermazione erronea poiché sono esplicitamente escluse offerte in aumento sui parametri E1, E2, E3, E4, e non è possibile prevedere un aumento degli investimenti con un corrispondente incremento dei ricavi.”Al quesito #27che richiedeva: “A pagina 44 del disciplinare di gara si menziona quanto segue: “Non sono ammesse a pena di esclusione, le offerte in aumento o alla pari rispetto agli importi posti a base di gara.” Si richiede alla stazione appaltante di confermare quali siano gli indicatori di riferimento da tenere in considerazione per la definizione di “offerte alla pari” da parte degli operatori economici e quale la modalità per il soddisfacimento della condizione (ad es. i ricavi previsti dal PEF che verrà presentato dall’offerente in sede di gara devono sempre essere minori di almeno 1 € rispetto a quanto previsto nel PEF della stazione appaltante nel documento PEF Rivieracqua 21.06.24 con Ireti_rev03).”È stato risposto: “Si confermano gli indicatori di riferimento e i criteri di valutazione indicati nel disciplinare di gara all’art. 7.”Si richiede pertanto di chiarire la corretta modalità di formulazione dell’offerta economica, in particolare:1. se il divieto di offerte alla pari o in aumento si applichi ai soli parametri E1, E2, E3, E4 (in linea con l'art. 7 e 4.3.1 del disciplinare e con la FAQ 27) oppure se anche gli investimenti e i ricavi non possano essere maggiori a quanto previsto nel PEF da codesta stazione appaltante (in linea con la risposta alla FAQ 6) 2. nel caso sia corretta la seconda delle due alternative sopra indicate, le soglie debbano considerarsi a livello cumulato 2025-2042, a livello medio annuo nel medesimo periodo di riferimento, oppure il PEF del concorrente dovrà rappresentare ricavi e investimenti inferiori a quanto riportato nel PEF messo a base di gara per ogni anno dal 2025 al 2042.In allegato trasmettiamo il testo del quesito.
24/09/2024 14:57
Risposta
Il divieto di offerta alla pari o in aumento si applica esclusivamente ai parametri di pertinenza per la valutazione dell’offerta economica e l’attribuzione dei relativi punteggi di cui all’art.7 del disciplinare.
18/09/2024 14:22
Quesito #46
Buongiorno,con la presente siamo a chiedere la possibilità che venga riaperta la sezione Richiesta chiarimento , come da vostra risposta sotto riportata, in modo da poter inserire la richiesta nel posto corretto.Grazie mille, cordiali salutiNel prendere anticipatamente in considerazione quanto rappresentato si chiede di riproporre la richiesta nella specifica sezione “sopralluoghi” così da consentire un riscontro coerente con le altre comunicazioni. Si ringrazia
24/09/2024 15:01
Risposta
La sessione è stata riaperta ed è, comunque, stato dato riscontro e comunicato il calendario delle visite di sopralluogo.
18/09/2024 15:00
Quesito #47
Con riferimento al Criterio T.3, al fine di garantire un corretto dimensionamento delle singole funzioni nella struttura organizzativa a tendere, si richiede di integrare le informazioni relative all’elenco del personale contenute nell’“Allegato 7_Allegato informativo_Elenco personale al 31 12 2023” con l’indicazione dell’età anagrafica associata a ciascun dipendente.
24/09/2024 15:03
Risposta
0-40 anni 4941-60 anni 132oltre 60 anni 25Totale 206
19/09/2024 14:48
Quesito #48
Buongiorno, in allegato nuovi quesiti.Grazie
24/09/2024 15:08
Risposta
In allegato le risposte alle FAQ 106-112
risposta-faq-106-112.pdf SHA-256: e383d02375567c431f816823e38821dea504c74e86c423932f585769fb7217a7 24/09/2024 15:08 |
103.80 kB |
19/09/2024 18:32
Quesito #49
In relazione al nuovo codice degli appalti D.Lgs. n.36/2023, a cui fa riferimento il disciplinate di gara al punto 2.4, non è più previsto l’obbligo di dichiarare l’impegno, da parte del garante, a rilasciare la garanzia definitiva in caso di aggiudicazione.Per tanto si richiede:conferma che sia richiesto tale impegno.nel caso in cui sia previsto l’impegno chiediamo se sia necessario esplicitare l’importo o se sia sufficiente un’attestazione generica da parte del garante.se sia disponibile fac-simile della dichiarazione d’impegno
24/09/2024 15:10
Risposta
Si conferma l’obbligo di dichiarare l’impegno a rilasciare la garanzia definitiva di cui all’art.9.2. Non corre l’obbligo di dichiarare l’importo.
19/09/2024 18:33
Quesito #50
In merito al punto 9.2 del disciplinare di gara, si richiede se le riduzioni previste dal D.Lgs. n.36/2023 siano applicabili sia alla garanzia definitiva relativa agli obblighi contrattuali relativi alla gestione del SII, sia alla garanzia definitiva relativa all’obbligo di esecuzione dei compiti operativi in capo all’aggiudicatario.
24/09/2024 15:14
Risposta
Si conferma
20/09/2024 12:19
Quesito #51
In merito al consumo di energia elettrica anno 2022 riferito al gestore Rivieracqua (52.143.206,39 kwh) dichiarato nel Quesito #2 in risposta alla faq n.8, si chiede di sapere a quali servizi tale consumo è riferito (depurazione, acquedotto o depurazione + acquedotto) e di avere la suddivisione per impianto o per servizio.
24/09/2024 15:15
Risposta
Cfr FAQ 64FAQ 64 Con riferimento all’allegato C dei POD forniti in risposta alla FAQ 32, si richiede alla stazione Appaltante di integrare la suddetta tabella, riportando in corrispondenza di ciascun POD le seguenti informazioni:· Consumo energia elettrica anno 2022 in kWh;· Denominazione dell’impianto servito anno 2022.RispostaSi riporta in allegato il dettaglio relativo all’anno 2022 (Allegato Faq 64) precisando che nello stesso non sono ricompresi i valori di alcuni impianti trasferiti a Rivieracqua nel medesimo anno (p.es Bordighera, alcuni impianti ex Secom, Pieve di Teco) oltre che le sedi.
20/09/2024 14:28
Quesito #52
Buongiorno, con riferimento alla presente procedura, si trasmettono chiarimenti come da file allegato. Distinti saluti
24/09/2024 15:18
Risposta
In allegato le risposte alle FAQ 116 e 117
risposta-faq-116-117.pdf SHA-256: d4c3c56ac70c890d43bb5c42e306758d6a93d6a8ef2d2c36f54b66ba0c431c11 24/09/2024 15:18 |
63.05 kB |
23/09/2024 16:35
Quesito #53
Buongiorno, con riferimento alla presente procedura, si trasmettono chiarimenti come da file allegato. Distinti saluti
06/10/2024 20:10
Risposta
Sostituito con FAQ 124
24/09/2024 11:00
Quesito #54
Per quanto attiene le attività di Call Center si chiede di:a. Che il numero di persone attualmente dedicate all’attività di Call Center sia quello desumibile dall’”Allegato 7_Allegato informativo_Elenco personale al 31 12 2023” considerando la voce “Commerciale - Centralino Call Center” della colonna “Reparto”b. Di fornire il dettaglio dei costi del personale e di altri costi operativi (es. fornitura da terzi) relativi alle sole attività di Call Center
06/10/2024 20:21
Risposta
a. il numero è di cinque unità
b. si fornisce il dettaglio dei soli costi di personale all'attività di Call Center/centralino anno 2023 che ammontano complessivamente ad € 162.607.
b. si fornisce il dettaglio dei soli costi di personale all'attività di Call Center/centralino anno 2023 che ammontano complessivamente ad € 162.607.
24/09/2024 15:18
Quesito #55
Spett.le SOGESID SpA,si prega di prendere visione di quanto in allegato,distinti saluti,Acciona Agua S.A.
24/09/2024 15:28
Risposta
Le richieste di sopralluogo e eventuali documentazione inerente debbono essere inoltrate nella specifica sezione
24/09/2024 17:20
Quesito #56
Spett.le SOGESID,in riferimento alla Vs. Risposta:"Le richieste di sopralluogo e eventuali documentazione inerente debbono essere inoltrate nella specifica sezione"si evidenzia che la sezione specifica di sopralluogo non permette più di caricare eventuale documentazione relativa.Inoltre nel portale non esiste una sezione dove poter inviare comunicazioni.Ad ogni modo la comunicazione in questione è stata inviata anche via pec.Infine si sottolinea che, viste dette problematiche, la scrivente ha telefonato al numero 0694507029 esternando i precedenti punti e l'operatrice stessa ha suggerito di scrivere nella sezione dei chiarimenti.Distinti saluti,Acciona Agua S.A.
24/09/2024 17:58
Risposta
La richiesta è stata presa in considerazione e la dichiarazione è stata inoltrata all’ufficio competente
25/09/2024 08:56
Quesito #57
Visto che il gestore Rivieracqua contabilizza i ricavi in bilancio con la metodologia del “VRG tariffario” approvato dal competente Ente di Governo dell’Ambito, dunque comprensivo della quota di conguagli di competenza dell’anno, si chiede di chiarire, in linea con quanto declinato nel PdA – Pagina 203, il motivo della decurtazione dei conguagli di annualità passate dai ricavi dei VRG 2026-2027-2028 del PEF di gara.
06/10/2024 19:50
Risposta
La correzione dei ricavi a CE negli anni 2026-2028 è stata effettuata dal momento che il gestore, avendo iscritto a bilancio i ricavi garantiti (quale somma dei ricavi da bollettazione e di quelli derivanti dal conguaglio volumi), ha già provveduto a contabilizzare negli anni 2021-2023 i ricavi da conguaglio che vengono recuperati nei VRG degli anni 2026 - 2028. Ciò facendo, è stato applicato, limitatamente alla componente volumi, lo stesso principio applicato da Anea nello sviluppo del PEF nel proprio tool.
25/09/2024 09:40
Quesito #58
Si chiede la verifica della risposta fornita per il quesito #56: "Per quanto attiene le attività di Call Center si chiede di:a. Che il numero di persone attualmente dedicate all’attività di Call Center sia quello desumibile dall’”Allegato 7_Allegato informativo_Elenco personale al 31 12 2023” considerando la voce “Commerciale - Centralino Call Center” della colonna “Reparto”b. Di fornire il dettaglio dei costi del personale e di altri costi operativi (es. fornitura da terzi) relativi alle sole attività di Call Center". La risposta data non sembra coerente al quesito, di seguito la risposta: "a) Non disponibile il dettaglio;b) Non disponibile il dettaglio;c) Come da delibera ARERA quindi 2 volte all’anno e in alcuni casi (una ventina) una volta al mese;d) Circa il 70% considerata la diversità tra una zona e l’altra."
06/10/2024 19:50
Risposta
Cfr FAQ 119
25/09/2024 09:50
Quesito #59
Buongiorno, con riferimento al Quesito #30 trasmesso in data 23/09/2024 alle ore 16:35, si ritrasmette l'allegato rettificato, per un errore materiale presente nella tabella. Nell'attesa di un vostro cortese riscontro, si porgono distinti saluti
06/10/2024 19:51
Risposta
a) si conferma
c) La determinazione del VRG senza la correzione dell’efficientamento previsto nel PEF del costo di energia elettrica costituisce una scelta effettuata, al fine di non penalizzare il futuro gestore in termini di ricavi, non conoscendo, al momento dell’invio della tariffa Arera, quali saranno le ipotesi contenute nel Pef definitivo, redatto in seguito all’esito della gara. L’efficientamento proposto in sede di gara potrebbe riguardare altre voci di costo che non hanno impatto in tariffa o, anche se in parte relativo all’energia elettrica, potrebbero assumere valori diversi da quelli al momento previsti nel PEF. Pertanto, le società partecipanti alla gara potranno procedere ad elaborare la proposta che riterranno opportuna sui documenti posti in disponibilità dei concorrenti e approvati con atti del Commissario ad Acta, ponendo, se del caso, elementi correttivi (se migliorativi) che saranno valutati dalla Commissione aggiudicatrice.
c) La determinazione del VRG senza la correzione dell’efficientamento previsto nel PEF del costo di energia elettrica costituisce una scelta effettuata, al fine di non penalizzare il futuro gestore in termini di ricavi, non conoscendo, al momento dell’invio della tariffa Arera, quali saranno le ipotesi contenute nel Pef definitivo, redatto in seguito all’esito della gara. L’efficientamento proposto in sede di gara potrebbe riguardare altre voci di costo che non hanno impatto in tariffa o, anche se in parte relativo all’energia elettrica, potrebbero assumere valori diversi da quelli al momento previsti nel PEF. Pertanto, le società partecipanti alla gara potranno procedere ad elaborare la proposta che riterranno opportuna sui documenti posti in disponibilità dei concorrenti e approvati con atti del Commissario ad Acta, ponendo, se del caso, elementi correttivi (se migliorativi) che saranno valutati dalla Commissione aggiudicatrice.
25/09/2024 10:37
Quesito #60
Con riferimento alla FAQ 81, si richiede alla stazione appaltante di:confermare che il profilo investimenti da considerare per l’elaborazione del PEF per il periodo 2024-2042 sia pari a 184.336.035,00 € come riportato nella risposta al punto ache il valore di cui al punto 1 include anche l’investimento da sostenere per l’acquisizione dei cespiti di Ireti (valore residuo)che il totale investimenti pari a 191.110.389 € riportato nella risposta al punto c non vada in alcun modo considerato ai fini della redazione del PEF di gara
08/10/2024 10:17
Risposta
Si conferma che gli investimenti da considerare sono 184.336.035,00 euro. Tale valore non comprende tuttavia il valore residuo di Ireti pari a 9.680.322,00 euro.
pubblicazione-quesiti-e-risposte-gara-a-doppio-oggetto-06-10.pdf SHA-256: 7586569478bda95e407857ad4a0fa268860da2d713554f66c8018e732a5419ce 06/10/2024 20:31 |
1.74 MB |